Cerca

Economia

Gruppo Teddy vola nel 2024: fatturato in crescita e espansione senza sosta

Il fast fashion italiano spinge sull’acceleratore con vendite record in Italia e investimenti strategici su digitale e nuovi negozi

Gruppo Teddy vola nel 2024: fatturato in crescita e espansione senza sosta

Il Gruppo Teddy, protagonista del fast fashion italiano, ha chiuso il 2024 con una crescita significativa dei ricavi. La società riminese, che controlla i brand Terranova, Rinascimento, Calliope e QB24, ha registrato un fatturato di 735 milioni di euro, segnando un incremento del 7,5% rispetto all’anno precedente e superando così i risultati del 2023. Il merito di questa performance va principalmente al mercato italiano, che contribuisce per oltre il 60% del fatturato totale, pari a 477,1 milioni di euro. Nel dettaglio, le vendite in Italia sono cresciute del 13%, mentre i ricavi esteri hanno subito una lieve flessione dell’1,8%, attestandosi a 258 milioni. Complessivamente, il valore retail (IVA inclusa) delle vendite globali di tutti i marchi del gruppo è stimato intorno a 1,18 miliardi di euro.

Tuttavia, l’ebitda adjusted ha registrato una diminuzione del 3,8%, scendendo a 45,5 milioni, corrispondente al 6,2% dei ricavi netti consolidati. Questa riduzione della redditività è stata influenzata soprattutto dall’aumento significativo dei costi di trasporto, saliti del 70% rispetto al 2023, a causa sia del conflitto in Medio Oriente sia degli investimenti necessari per potenziare i canali digitali, ha precisato la società. Nonostante le difficoltà, il Gruppo Teddy ha continuato a puntare sullo sviluppo dei propri brand, ampliando la rete commerciale fino a raggiungere 859 negozi nel corso del 2024, oltre a rafforzare la presenza nell’e-commerce e nei canali omnicanale. L’attività online ha coinvolto complessivamente 30 mercati, con la presenza su 9 marketplace.

Il gruppo ha inoltre chiuso l’anno con una posizione finanziaria netta positiva di 27,3 milioni di euro, migliorando notevolmente rispetto ai 3,7 milioni del periodo precedente, grazie a una generazione di cassa totale di 23,6 milioni.

Guardando al futuro, la società segnala come le prospettive di crescita economica globale siano ancora segnate da fattori di incertezza. Tuttavia, il Gruppo Teddy mantiene un “cauto ottimismo” per il 2025, prevedendo un possibile miglioramento nella gestione economica e finanziaria.

Commentando i risultati, Alessandro Bracci, presidente e amministratore delegato, ha dichiarato: “La solidità dei nostri marchi e l’efficacia del modello di business, unita a una base finanziaria robusta, ci ha permesso di tornare a una crescita solida nonostante il contesto sfidante. Stiamo iniziando a vedere i frutti degli investimenti continui fatti nell’espansione della rete di vendita e nel digitale.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.