Cerca

Viaggi

easyJet taglia 17 rotte: sette interessano l’Italia

Ecco le tratte eliminate dalla compagnia aerea

easyJet taglia 17 rotte: sette interessano l’Italia

Repertorio

easyJet rivede la propria rete di collegamenti e annuncia la rimozione di 17 rotte dal sistema di vendita, di cui ben sette riguardano l’Italia. La decisione rientra in una più ampia strategia di razionalizzazione del network, adottata anche da altre compagnie low cost nel contesto di un mercato in continua evoluzione.

Tra le rotte internazionali eliminate compaiono collegamenti piuttosto variegati:

 

Amsterdam – Evenes

 

Berlino – Dubrovnik/Zara

 

Lione – Zara

 

Nantes – Larnaca

 

Nizza – Cefalonia

 

Parigi Charles de Gaulle – Bastia/Minorca

 

Tolosa – Rodi/Zara

 

 

Scali secondari e destinazioni stagionali risultano particolarmente colpite, a conferma della scelta di concentrare le operazioni su mercati più redditizi.

Più significativa la lista dei voli che non saranno più disponibili dagli scali italiani. Le tratte interessate sono:

 

Barcellona – Pisa

 

Milano Malpensa – Zara

 

Nizza – Catania

 

Tolosa – Olbia

 

Venezia – Corfù

 

Venezia – Cefalonia

 

Venezia – Ibiza

 

 

Il caso di Venezia appare particolarmente rilevante: lo scalo lagunare perde infatti tre collegamenti verso popolari mete balneari del Mediterraneo.

Sebbene easyJet non abbia ancora diffuso una nota ufficiale sui motivi di queste scelte, gli analisti del settore parlano di un riequilibrio della capacità in vista della prossima stagione estiva. La compagnia potrebbe puntare a rafforzare rotte più redditizie, riducendo allo stesso tempo quelle considerate marginali o a forte stagionalità.

Per i viaggiatori italiani, il taglio rappresenta una limitazione nelle opzioni di volo verso destinazioni turistiche molto gettonate. Le alternative, in molti casi, passeranno attraverso vettori concorrenti o rotte con scali intermedi.

 

Con questa mossa, easyJet si allinea a una tendenza comune nel settore low cost: privilegiare la sostenibilità economica delle rotte rispetto all’ampiezza dell’offerta, soprattutto in un periodo caratterizzato da costi operativi elevati e forte concorrenza

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.