l'editoriale
Cerca
Il progetto
07 Settembre 2025 - 13:25
Il territorio del Verbano Cusio Ossola si prepara a una rivoluzione verde. Venerdì 12 settembre alle 15.00, presso la sede della provincia del VCO, il Gal Laghi e Monti svelerà il nuovo Piano della Mobilità Ciclistica ed Escursionistica 2025-2034. Il progetto è ambizioso: l'obiettivo è infatti quello di trasformare il territorio, ricco di patrimonio naturale e culturale tra laghi, valli e borghi, in un luogo dove muoversi a piedi e in bicicletta sia una scelta facile, sicura e piacevole per tutti: residenti, visitatori e pendolari.
Il documento, elaborato con il supporto tecnico di Royal HaskoningDHV, società di consulenza che vanta esperienza globale nella pianificazione della mobilità ciclistica, è stato preparato in tre fasi principali.
In primo luogo, è stato fatto uno studio per individuare i lati positivi e negativi del territorio, facendo un'analisi partendo dall'analisi socio-economica, turistica e della domanda di mobilità. Poi, è stato sviluppato un concept della rete ciclabile in collaborazione non solo con gli stakeholder, ma anche degli enti locali e le associazioni. Infine, si sono analizzati gli interventi da mettere in atto, delineando le principali linee guida per i futuri Progetti di Fattibilità Tecnico-Economica.
UNA RETE DA RECORD: 1.800 KM TRA CICLABILI E SENTIERI
I numeri del progetto sono impressionanti: una rete integrata che si estenderà per oltre 350 km di percorsi ciclabili e circa 1.420 km di itinerari escursionistici.
La rete ciclabile si articolerà in 12 itinerari principali, tra cui:
Anche la rete escursionistica svolge un ruolo strategico. Il Piano struttura e gerarchizza la rete valorizzando 7 itinerari principali già registrati a livello regionale, come la Grande Traversata delle Alpi (GTA), la Via dello Sbrinz e la Via Stockalper. Questi cammini puntano a destagionalizzare i flussi turistici e distribuirli in modo più equilibrato, guidando i visitatori alla scoperta di aree interne e montane oggi più fragili e meno frequentate.
Il Piano non si ferma però solo alle infrastrutture, ma include anche azioni mirate su intermodalità, mobilità condivisa e governance per garantire una gestione efficace e sostenibile nel tempo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..