l'editoriale
Cerca
Attualità
27 Agosto 2025 - 21:15
Immagine di repertorio
Negli ultimi anni Torino ha visto un’evoluzione significativa nelle sue abitudini di mobilità, con un aumento dell’uso di biciclette—sia tradizionali che a pedalata assistita—e una presenza sempre più marcata di monopattini elettrici, anche in condivisione.
La rete ciclabile cittadina si è ampliata fino a raggiungere circa 250 km, contribuendo a un cambiamento concreto nella mobilità urbana: secondo i dati aggiornati, si registrano in media 1.078 passaggi giornalieri sulle piste ciclabili. Nel weekend del 5–6 aprile 2025, i “conta-bici” della Consulta della Mobilità Ciclistica hanno superato quota 20 milioni di passaggi totali per l’anno in corso. Secondo fonte 5T e Massa Critica, nei primi mesi del 2023 i passaggi di biciclette e monopattini sono aumentati del 38% rispetto all’anno precedente, con una media giornaliera salita da 627 a 939.
Nonostante l’aumento degli spostamenti in bici, permangono criticità legate alla sicurezza: asimmetrie o interruzioni improvvise delle ciclabili, mancanza di attraversamenti protetti, sosta selvaggia e visibilità ridotta agli incroci sono ancora presenti e richiedono interventi strutturali mirati.
Il servizio di micromobilità condivisa Dott opera su una flotta composta da 1.500 monopattini e 500 biciclette a pedalata assistita, distribuiti su un’area metropolitana di oltre 116 km², che copre anche comuni limitrofi come Collegno, Moncalieri, Nichelino e Rivoli. Gli abbonati sono aumentati dai 55.000 del 2023 a 210.000 nel 2024, con oltre il 51% dei viaggi effettuati tramite abbonamento.
In parallelo, il progetto MaaS ToMove, lanciato da aprile 2024 e in corso fino a marzo 2026, ha coinvolto più di 11.000 persone e registrato oltre 90.000 viaggi multimodali—bus, tram, taxi, bici, monopattini e scooter—integrati attraverso un’unica app. Sono stati erogati circa 200.000 euro in bonus e sconti, con un raddoppio del bonus di benvenuto a 20 € e cashback mensile al 40% a partire dall’inizio del 2025.
L’aumento dei controlli e della normativa ha portato a un’impennata di multe: nei primi cinque mesi del 2025 si contano già 2.291 sanzioni a ciclisti e monopattinisti, pari a oltre 15 al giorno, con un incremento del 36% rispetto allo stesso periodo del 2024; le violazioni più frequenti riguardano soste irregolari (1.516) e il mancato uso del casco (409).
Nel dettaglio, i monopattini hanno visto registrare 4.436 multe fino al 31 luglio 2025, quantità che eguaglia l’intero periodo del 2024. I sinistri che hanno coinvolto monopattini nei primi cinque mesi sono stati 109, con 91 incidenti con feriti, 102 feriti in totale e due decessi—dato allarmante considerando che nel 2024 si registrarono 296 sinistri e un solo decesso. Altri numeri riferiscono di quasi 1.870 sanzioni complessive per bici e monopattini dall’inizio dell’anno, tra cui 1.242 per soste irregolari e 332 per mancato casco. Il dibattito pubblico appare acceso tra chi reclama maggiori restrizioni e chi difende la micromobilità, puntando su educazione e rispetto delle norme.
A Torino la mobilità quotidiana si sta orientando sempre più verso la sostenibilità: bici e monopattini, anche in modalità sharing e integrata, sono scelte in crescita. I dati mostrano una transizione significativa, accompagnata da investimenti infrastrutturali e nuove applicazioni digitali che favoriscono l’intermodalità. Tuttavia, l’aumentata diffusione mostra anche limiti evidenti: lacune sulla sicurezza, infrastrutture incomplete, carenze nella regolamentazione e comportamenti scorretti richiedono una risposta più strutturata da parte delle istituzioni e una maggiore consapevolezza da parte degli utenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..