Cerca

Lavoro

Servizio civile ambientale e agricolo: aperte le candidature per giovani 18-29 anni

Fino al 15 ottobre disponibili 2.098 posti in tutta Italia per partecipare a progetti legati a ambiente, sostenibilità e agricoltura

Servizio civile ambientale e agricolo: aperte le candidature per giovani 18-29 anni

Fino al 15 ottobre 2025, tutti i giovani italiani tra i 18 e i 29 anni possono presentare domanda per partecipare al servizio civile ambientale e, per la prima volta, a quello agricolo. Sono disponibili 2.098 posti distribuiti su tutto il territorio nazionale.

Secondo il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, queste iniziative offrono ai ragazzi opportunità di partecipazione attiva e di sviluppo di competenze pratiche in settori strategici come ambiente e agricoltura.

Due protocolli per nuove opportunità

Il bando nasce da due accordi istituzionali: uno con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e l’altro con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Si aggiunge al bando nazionale concluso lo scorso febbraio, che aveva coinvolto oltre 50.000 giovani.

Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, spiega che il servizio civile universale ambientale consente ai giovani di partecipare a progetti legati alla transizione ecologica e alla tutela del patrimonio naturale, con attività distribuite sul territorio nazionale.

Il servizio civile “agricolo”

Il ministro Francesco Lollobrigida sottolinea il ruolo strategico del settore primario in Italia e il valore formativo delle esperienze offerte ai giovani.

I progetti previsti comprendono attività di:

  • supporto a persone con disabilità o fragilità;

  • servizi educativi e ricreativi per bambini e ragazzi;

  • promozione e tutela dei prodotti agricoli e alimentari italiani;

  • educazione a stili di vita sostenibili, prevenzione dei disturbi alimentari, lotta allo spreco e valorizzazione dell’economia circolare.

Le candidature possono essere inviate fino al 15 ottobre 2025, secondo le modalità indicate nel bando.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.