Cerca

SALUTE

Melanoma, il 70% nasce da nei nuovi: lo studio che cambia la prevenzione

L’analisi su oltre 20mila casi rivela: la maggior parte dei tumori cutanei parte da macchie appena comparse

Melanoma, il 70% nasce da nei nuovi: lo studio che cambia la prevenzione

È spesso un neo nuovo, comparso silenziosamente sulla pelle, a nascondere il pericolo maggiore. Secondo i dati scientifici, circa il 70% dei melanomi – tra i tumori cutanei più aggressivinon nasce da nei già esistenti, ma da lesioni pigmentate apparse di recente. Un’evidenza che ribalta convinzioni radicate e che porta l’attenzione sull’importanza dell’osservazione.

Il tema è stato affrontato alla settima edizione di We in Action, evento dedicato alla prevenzione e alle nuove terapie oncologiche. Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell’unità di oncologia dell’Istituto Pascale di Napoli, ha sottolineato come l’efficacia della prevenzione aumenti quando diventa un impegno condiviso. Controllare la pelle di parenti e amici, così come chiedere supporto a figure quotidiane come parrucchieri o barbieri, può aiutare a individuare cambiamenti in zone difficilmente visibili da soli, come la schiena o il cuoio capelluto.

L’iniziativa, realizzata con il sostegno non condizionante di Pierre Fabre Innovative Oncology e Regeneron, ha visto la partecipazione del campione del mondo Giuseppe Bergomi e dello chef stellato Gennarino Esposito in qualità di testimonial.

A confermare la pericolosità dei nei di nuova insorgenza è uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology: l’analisi di 38 lavori clinici e oltre 20mila casi ha mostrato che meno di un terzo dei melanomi origina da nei preesistenti, mentre la maggioranza compare su pelle sana. I ricercatori hanno inoltre osservato che i melanomi nati da nei già presenti tendono a essere mediamente più sottili e dunque meno aggressivi.

Il quadro che emerge è chiaro: riconoscere tempestivamente le nuove lesioni cutanee rappresenta un passo decisivo nella diagnosi precoce e nel trattamento efficace del melanoma.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.