l'editoriale
Cerca
Il caso
10 Settembre 2025 - 08:30
Foto di repertorio
Si torna oggi, 10 settembre, in Questura a Milano per una nuova tappa dell’incidente probatorio sul delitto di Garlasco. Periti, avvocati e genetisti si concentreranno ancora sugli oggetti recuperati nella villetta di Chiara Poggi il giorno dell’omicidio, tra cui un barattolo di Estathé e uno di Fruttolo. L’obiettivo è individuare eventuali impronte latenti che potrebbero rivelare la presenza di altre persone nella casa.
In passato, su quei reperti erano già stati rilevati i profili genetici della vittima e del fidanzato Alberto Stasi, condannato in via definitiva per l’omicidio. Gli accertamenti di oggi, affidati al dattiloscopista Domenico Marchigiani, si avvalgono di camere di fumigazione per cercare nuove tracce. La spazzatura, mai analizzata in 18 anni, potrebbe fornire elementi utili a chiarire i movimenti nelle ore immediatamente precedenti alla morte della giovane.
Intanto, sullo sfondo dell’inchiesta, emerge un altro sviluppo. È stato arrestato nei pressi di Zurigo Flavius Savu, cittadino romeno condannato a cinque anni di carcere per l’estorsione all’ex rettore del santuario della Bozzola, a Garlasco. Savu, difeso dall’avvocato Roberto Grittini, nei mesi scorsi aveva sostenuto l’esistenza di un collegamento tra presunti festini organizzati al santuario e la morte di Chiara Poggi, un’ipotesi giudicata «suggestiva» dalla Procura. Nonostante l’assenza di riscontri, l’uomo potrebbe ora essere ascoltato dagli inquirenti di Pavia per chiarire le sue dichiarazioni.
Le indagini, affidate ai carabinieri del Nucleo investigativo di Milano, non hanno finora evidenziato legami diretti tra la vicenda del santuario e l’omicidio di Chiara Poggi. Ma l’attenzione resta alta: il confronto sulle tracce genetiche e la caccia a nuove impronte potrebbero ancora aprire scenari inattesi su un caso che, a distanza di 18 anni, continua a far discutere.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..