l'editoriale
Cerca
mostre
10 Settembre 2025 - 14:55
Palazzo Mathis, nel cuore di Bra (Cuneo), si conferma epicentro culturale con l’apertura della mostra “Tutti Designers”, edizione 2025 della storica rassegna Dedalus, ideata nel 1987 da Francesco Comoglio. Lunedì 8 settembre, l’inaugurazione ufficiale ha richiamato centinaia di visitatori, trasformando l’elegante sede espositiva in un crocevia di creatività, memoria e innovazione.
A distanza di oltre vent’anni, Dedalus torna a parlare al pubblico grazie alla volontà della Fondazione Piero Fraire, con la curatela di Axel Iberti e l’organizzazione congiunta della Città di Bra. Fino al 2 novembre, sarà possibile visitare la mostra con ingresso gratuito, ogni venerdì, sabato e domenica, dalle 10 alle 18. È inoltre prevista un’apertura straordinaria lunedì 22 settembre, in occasione di Cheese, con lo stesso orario.
In esposizione, 150 opere firmate da 30 autori, tra maestri del design italiano e nuove promesse, raccontano un percorso lungo cinquant’anni, dagli anni Settanta a oggi. L’allestimento intreccia stili e linguaggi diversi – artigianali, industriali e artistici – costruendo una connessione vitale tra Novecento e contemporaneità.
Il titolo “Tutti Designers”, ispirato a un’opera di Michelangelo Pistoletto per Meta Memphis, sottolinea un messaggio profondo: ognuno di noi, in fondo, è coinvolto in un atto progettuale, un disegno di vita o una ricerca espressiva. “Siamo tutti designers”, cioè protagonisti attivi di un mondo da costruire, segnare, abitare.
Tra gli artisti in mostra figurano nomi che hanno segnato la storia del design internazionale: Ettore Sottsass, Piero Gilardi, Marion Baruch, Guido Drocco, Franco Mello, Michele De Lucchi, Gaetano Pesce, Alessandro Mendini e lo stesso Michelangelo Pistoletto.
Durante l’inaugurazione, Axel Iberti, visibilmente emozionato, ha spiegato il filo rosso della rassegna: “Si parte dalle esperienze Radicali e dalle incursioni nell’arte di Marion Baruch con il Ron Ron, e si arriva alle opere inedite di Studio Lievito o al design esperienziale di Sara Ricciardi”. In un momento toccante, Iberti ha anche reso omaggio a Pietro Derossi, recentemente scomparso: “Un architetto torinese che ha fatto del design un vero atto politico”.
Il sindaco di Bra Gianni Fogliato e l’assessore alla Cultura Biagio Conterno hanno espresso orgoglio per l’iniziativa: “È un vero piacere ospitare questa mostra che porta in città un rinnovato percorso culturale di educazione, progettazione e bellezza”. La presidente della Fondazione Piero Fraire, Carla Ravera, ha aggiunto: “Icaro e Dedalo sono tornati a volare nel cielo e nella cultura di Bra. È un messaggio rivolto soprattutto alle giovani generazioni, affinché trovino nel design uno stimolo al pensiero e all’impegno”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..