l'editoriale
Cerca
verso la manovra
11 Settembre 2025 - 19:20
Una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali è in arrivo, ma questa volta le regole potrebbero cambiare. L’idea è quella di dare ai contribuenti più tempo per pagare i debiti con il Fisco, arrivando fino a 10 anni di rate, cioè 120 rate mensili. Una proposta che potrebbe aiutare tante persone e imprese in difficoltà, ma che ha un problema enorme: costa troppo allo Stato.
Il disegno di legge è stato proposto dalla Lega (primo firmatario Massimiliano Romeo) ed è già in discussione al Senato, nella commissione Finanze. Ma prima di capire se diventerà realtà, bisogna vedere quanti soldi servono e quali saranno le regole per accedere.
Ad oggi, il costo esatto non è stato comunicato, ma si stima che la nuova rottamazione potrebbe valere oltre 5 miliardi di euro, considerando gli sconti su sanzioni e interessi. Soldi che lo Stato dovrà rinunciare a incassare. Proprio per questo motivo, è probabile che verranno introdotti dei limiti per accedere alla sanatoria. Non tutti potranno partecipare. Si sta valutando, ad esempio, di escludere chi ha troppi debiti, oppure chi ha già usato più volte le vecchie rottamazioni senza poi pagare davvero.
Nei precedenti condoni fiscali, infatti, molti contribuenti hanno fatto richiesta solo per bloccare fermi amministrativi o pignoramenti, pagando magari solo la prima rata e poi interrompendo i versamenti. Un comportamento scorretto che ha portato a un ammanco di circa 48 miliardi di euro rispetto a quanto previsto.
Il governo, quindi, vuole evitare che si ripeta lo stesso scenario. Una delle ipotesi è escludere i “debitori seriali”, cioè quelli che usano le sanatorie solo per guadagnare tempo e non pagano mai fino in fondo.
La rottamazione, per quanto utile a tante persone oneste in difficoltà, non risolve il problema più grande: la montagna di debiti che i cittadini e le imprese hanno con il Fisco. A fine gennaio 2025, lo Stato aveva 1.280 miliardi di euro da riscuotere, e questa cifra continua a crescere. Le rottamazioni servono per alleggerire la pressione, ma non cancellano il problema alla radice. Anzi, senza regole precise, rischiano di premiare chi non paga e penalizzare chi invece è sempre stato in regola.
Questa nuova sanatoria potrebbe diventare parte della Legge di Bilancio che il governo sta preparando per il 2026. La maggioranza politica punta anche a ridurre una delle aliquote Irpef (dal 35% al 33%) per chi guadagna fino a 60mila euro all’anno, ma anche questa misura ha bisogno di coperture economiche.
In sostanza, per fare nuove agevolazioni fiscali, bisogna prima capire dove trovare i soldi. Ed è qui che le rottamazioni e la manovra economica si intrecciano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..