Cerca

bonus

Bonus psicologo per 6300 persone: i fondi pubblici ci sono, ma non bastano

L’Inps pubblica i dettagli: domande aperte fino al 14 novembre. Fondi limitati, si prevede copertura per circa 6.300 beneficiari

Bonus psicologo per 6300 persone: i fondi pubblici ci sono, ma non bastano

Riparte il Bonus Psicologo. Anche per il 2025 sarà possibile accedere al contributo pubblico destinato a sostenere le spese per la psicoterapia, rivolto a chi ha un reddito ISEE inferiore a 50mila euro. A comunicarlo è l’Inps con una circolare diffusa l’11 settembre, che stabilisce modalità, importi e scadenze.

Le domande potranno essere presentate a partire da lunedì 15 settembre fino al 14 novembre tramite il portale dell’Inps, accedendo con le proprie credenziali digitali (SPID, CIE o CNS). Il bonus potrà essere richiesto solo da chi ha un ISEE sotto i 50.000 euro, con importi variabili in base al reddito:

  • 1.500 euro per ISEE inferiore a 15.000 euro

  • 1.000 euro per ISEE tra 15.001 e 30.000 euro

  • 500 euro per ISEE tra 30.001 e 50.000 euro

Il contributo copre fino a 50 euro a seduta e viene accreditato direttamente allo psicoterapeuta, senza passare dal beneficiario. Per usufruirne, è necessario scegliere un professionista aderente all’iniziativa, iscritto all’apposito elenco tenuto dal Consiglio nazionale degli ordini degli psicologi (CNOP).
Le graduatorie saranno distinte per Regione e Provincia autonoma di residenza e ordinate in base al valore ISEE (dal più basso al più alto); in caso di parità, verrà considerato l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Per il 2025 il governo ha stanziato 9,5 milioni di euro. Considerando gli importi massimi richiedibili, l’Inps prevede che il bonus potrà essere erogato a non più di 6.300 richiedenti. L’esperienza degli anni precedenti conferma che la maggior parte delle domande ammissibili proviene da fasce di reddito molto basse.
Chi riceverà l’approvazione dell’Inps sarà avvisato tramite sms e/o email e riceverà un codice univoco da comunicare al professionista al momento della seduta. Il bonus deve essere utilizzato entro 270 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie, pena la decadenza. Inoltre, la prima seduta deve essere effettuata entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda, altrimenti il beneficio viene revocato e si procede con lo scorrimento della graduatoria.

Ogni prestazione deve essere registrata dal professionista su una piattaforma dedicata dell’Inps, inserendo il codice univoco e il codice fiscale del beneficiario. Il pagamento avviene direttamente a favore dello psicoterapeuta, su conto corrente, previa emissione di regolare fattura. Nessuna somma viene versata direttamente all’utente.

Per presentare la domanda è necessario avere l’ISEE aggiornato e accedere all’area riservata del portale INPS. In caso di dubbi, è possibile rivolgersi a CAF o patronati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.