Cerca

Il caso

Torino, la Scientifica analizza le impronte di Garlasco: nuove verifiche nel caso Poggi

Le impronte — sei su un sacchettino contenente cereali, due su un sacco della spazzatura — sono ora parte del fascicolo dell’accertamento irripetibile e verranno inviate all’ausiliario tecnico

Torino, la Scientifica analizza le impronte di Garlasco: nuove verifiche nel caso Poggi

Sono state fotografate e riprodotte con strumentazione ad alta precisione le otto impronte papillari parziali rinvenute tre giorni fa durante l’incidente probatorio disposto dalla gip di Pavia, Daniela Garlaschelli, nel nuovo filone d’indagine sull’omicidio di Chiara Poggi. Le analisi sono avvenute alla presenza dei consulenti di parte, sotto la supervisione del perito nominato dal giudice, Domenico Marchegiani. Le impronte — sei su un sacchettino contenente cereali, due su un sacco della spazzatura — sono ora parte del fascicolo dell’accertamento irripetibile e verranno inviate all’ausiliario tecnico individuato dal perito: un esperto della polizia scientifica di Torino. Sarà lui a stabilire se le tracce siano sufficientemente integre da poter essere comparate con le impronte già raccolte nel corso delle indagini, comprese quelle dei soggetti che si trovavano nella casa di via Pascoli prima del delitto, avvenuto il 13 agosto 2007. L’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco, resta uno dei casi giudiziari più discussi degli ultimi vent’anni. L’unico condannato in via definitiva è Alberto Stasi, allora fidanzato della vittima, ma ora la procura di Pavia, diretta da Fabio Napoleone, ha aperto un nuovo fascicolo a carico di Andrea Sempio — amico del fratello di Chiara — con l’ipotesi di omicidio in concorso con altre persone. Le impronte sono state individuate durante un nuovo sopralluogo nella casa del delitto. I reperti sono stati digitalizzati con strumentazione ad alta risoluzione e archiviati per permettere confronti. La trasmissione del materiale alla Scientifica torinese è prevista dopo il 26 settembre, data in cui la giudice Garlaschelli deciderà se prorogare l’incidente probatorio e in che direzione proseguire le analisi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.