l'editoriale
Cerca
cinema
14 Settembre 2025 - 17:50
Il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, Mario Lorini e Alessandro Usai alla conferenza di Happy Cinefamily
A partire dal 26 settembre e fino al 31 dicembre 2025, andare al cinema in famiglia sarà un po’ più semplice. Per rendere il cinema un momento di condivisione accessibile a tutti, il Ministero della Cultura ha promosso il progetto “Happy Cinefamily, in collaborazione con le principali associazioni del settore cinematografico. Le famiglie composte da due genitori e almeno un figlio o una figlia sotto i 12 anni potranno beneficiare di uno sconto di 2,50 euro su ciascun biglietto.
Lo sconto si applicherà esclusivamente a una selezione di film italiani ed europei (Regno Unito escluso) e punta a favorire il ritorno delle famiglie nelle sale cinematografiche, in un periodo in cui il costo della cultura e dell’intrattenimento è percepito da molti come un lusso.
L’iniziativa nasce dalla constatazione che, soprattutto per le famiglie più numerose, il costo complessivo dei biglietti rappresenta spesso un ostacolo alla fruizione del cinema. La misura intende quindi alleggerire il peso economico e favorire la condivisione dell’esperienza cinematografica tra genitori e figli, specialmente nel fine settimana.
Accanto all’incentivo economico, il progetto si inserisce in un più ampio percorso di educazione alla visione e rafforzamento del legame tra pubblico giovane e sale cinematografiche. In questo senso, uno degli obiettivi a medio termine è quello di riavvicinare le famiglie al cinema come luogo fisico, dopo anni di prevalenza dell’intrattenimento domestico e digitale.
I titoli che rientrano nell’iniziativa spaziano dal cinema d’autore alle commedie e ai film d’animazione. Tra questi:
La vita va così di Riccardo Milani
I cento passi di Marco Tullio Giordana, in occasione del 25° anniversario
Per te di Alessandro Aronadio
Il maestro di Andrea Di Stefano
Giovani madri di Jean-Pierre e Luc Dardenne
Attitudini: nessuna di Sophie Chiarello, con Aldo, Giovanni e Giacomo
Buen Camino, nuovo film di Checco Zalone
L’animazione Super Charlie di Jon Holmberg
Un topolino sotto l’albero di Henrik Martin Dahlsbakken
Alla presentazione ufficiale, tenutasi alla Sala della Crociera, erano presenti i rappresentanti delle principali associazioni del comparto: ANEC, ANICA e CNA Cinema e Audiovisivo. Tutti hanno sottolineato il valore culturale e sociale dell’iniziativa, che mira non solo a sostenere la frequentazione delle sale, ma anche a stimolare la produzione di contenuti adatti a un pubblico familiare e infantile, ambito in cui il cinema italiano è ancora carente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..