Cerca

Il fatto

Bonus psicologo, il sito dell'Inps va in tilt e gli utenti protestano

Al via le domande per il sostegno alla salute mentale, ma tra errori, caricamenti bloccati e ironia sui social, la frustrazione è già virale

Bonus psicologo, il sito dell'Inps va in tilt e gli utenti protestano

Il debutto del nuovo bando per il bonus psicologo è iniziato nel peggiore dei modi. Alla prima giornata utile per presentare la domanda, il portale dell’Inps ha mostrato numerosi malfunzionamenti, impedendo a molti cittadini di completare la procedura.

Un avvio complicato

Centinaia di utenti hanno segnalato, soprattutto su X, schermate di errore o caricamenti infiniti. Dopo aver inserito i propri dati, la procedura spesso si interrompe con il messaggio: «Si prega di riprovare». C’è chi, esasperato, ha commentato con ironia, trasformando il disagio in meme e battute virali.

Le critiche politiche

Tra i primi a intervenire anche il senatore dem Filippo Sensi, uno dei sostenitori della misura. Con un post polemico ha ricordato come la storia si ripeta: «Pochi fondi, tantissime richieste e il portale che non regge». La data di partenza aveva già creato confusione: inizialmente si parlava del 25 luglio, poi il Ministero della Salute aveva chiarito che l’apertura sarebbe slittata a settembre.

<blockquote class="twitter-tweet"><p lang="it" dir="ltr">Ma esiste qualcuno che è realmente riuscito a fare richiesta per il Bonus Psicologo? Chiedo per un’amico<br><br>P.s. Sto dalle 10 a provare a ricliccare il tasto Presenta Domanda ma niente<br><br>Come ogni volta in nostro caro e vecchio <a href="https://twitter.com/INPS_it?ref_src=twsrc%5Etfw">@INPS_it</a> ci delude sempre<a href="https://twitter.com/hashtag/bonuspsicologo2025?src=hash&amp;ref_src=twsrc%5Etfw">#bonuspsicologo2025</a> <a href="https://t.co/CmJ474W41G">pic.twitter.com/CmJ474W41G</a></p>&mdash; Rox (@roxe_n) <a href="https://twitter.com/roxe_n/status/1967525872250077208?ref_src=twsrc%5Etfw">September 15, 2025</a></blockquote> <script async src="https://platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8"></script>

Come funziona il contributo

La domanda può essere inoltrata online tramite SPID, CIE o CNS. Il bonus è riservato a chi ha un ISEE sotto i 50mila euro, con un rimborso massimo di 50 euro a seduta. L’importo complessivo varia: da 500 euro per i redditi più alti (entro i 50mila) fino a 1500 euro per chi ha un ISEE inferiore ai 15mila.

Le richieste resteranno aperte fino al 14 novembre 2025. Successivamente, l’Inps compilerà una graduatoria in base al reddito e all’ordine cronologico di invio. I beneficiari riceveranno comunicazione via sms o email, con un codice da utilizzare per i pagamenti delle sedute.

Utilizzo e vincoli

Il bonus potrà essere speso sia in presenza che in modalità online, esclusivamente con psicologi e psicoterapeuti iscritti all’albo, che saranno elencati in un registro pubblicato sul sito dell’Inps.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.