l'editoriale
Cerca
Salute
16 Settembre 2025 - 16:40
Uno studio recente offre speranze concrete per chi soffre di presbiopia, la condizione visiva legata all’età che rende difficile mettere a fuoco oggetti vicini. La ricerca, presentata al 43° Congresso della Società Europea di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva (ESCRS), è stata condotta dal Centro di Ricerca Avanzata per la Presbiopia di Buenos Aires sotto la guida della dottoressa Giovanna Benozzi. Lo studio ha coinvolto 766 pazienti, tra uomini e donne con un’età media di 55 anni.
Il collirio studiato combina due principi attivi: la pilocarpina, che agisce sul muscolo ciliare e riduce le dimensioni della pupilla, e il diclofenac, un antinfiammatorio che attenua possibili effetti collaterali della pilocarpina. L’obiettivo è offrire una soluzione farmacologica non invasiva per migliorare la visione da vicino, riducendo la dipendenza dagli occhiali.
I partecipanti sono stati divisi in tre gruppi, ciascuno sottoposto a formulazioni con concentrazioni di pilocarpina dell’1%, 2% e 3%, mentre la dose di diclofenac era costante. La capacità di lettura è stata valutata prima e un’ora dopo la somministrazione del collirio, con follow-up esteso fino a due anni.
Secondo la dottoressa Benozzi, i miglioramenti sono stati rapidi e duraturi: nel gruppo con pilocarpina all’1% il 99% dei pazienti ha raggiunto una visione ottimale da vicino. La concentrazione al 2% ha ottenuto un successo del 69%, mentre quella al 3% ha portato l’84% dei soggetti a leggere correttamente. Complessivamente, l’83% della coorte ha mantenuto una buona funzionalità visiva a distanza di un anno dall’inizio del trattamento.
Gli effetti collaterali segnalati sono stati lievi, tra cui visione temporaneamente offuscata, lieve irritazione o mal di testa. Nessun paziente ha sospeso il trattamento a causa di problemi clinici. La ricerca suggerisce che questo collirio rappresenta una valida alternativa sicura ed efficace per chi cerca soluzioni pratiche alla presbiopia senza ricorrere a interventi chirurgici.
Benozzi sottolinea, però, la necessità di studi multicentrici più ampi e prolungati per confermare pienamente sicurezza ed efficacia prima di poter offrire il trattamento su larga scala.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..