Cerca

L'iniziativa

Sangano organizza una maratona di idee per il futuro sostenibile del pianeta

Maratona creativa per ragazzi delle scuole superiori torinesi: acqua, energia rinnovabile e biodiversità al centro della sfida. Iscrizioni aperte fino al 3 ottobre

Sangano organizza una maratona di idee per il futuro sostenibile del pianeta

L'hackathon, termine che nasce dall'unione delle parole "hack" (programmare intensivamente) e "marathon" (maratona), è un evento in cui team di partecipanti lavorano insieme per sviluppare soluzioni innovative a problemi specifici in tempi limitati. Proprio questa formula creativa e collaborativa ha spinto il comune di Sangano, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, a lanciare l'hackathon "Planet Hack 2100" in occasione della terza edizione del Festival Destinazione Terra 2100, che si terrà nel mese di novembre 2025. L'iniziativa coinvolge attivamente gli studenti delle scuole superiori in una sfida progettuale ispirata ai principi della transizione ecologica e del contrasto ai cambiamenti climatici

La sfida si articolerà attorno a tre tematiche cruciali per l'ambiente: il ciclo dell'acqua, l'energia rinnovabile e la tutela della biodiversità e degli ecosistemi locali. Ogni argomento rappresenta un'area in cui i giovani possono sviluppare idee originali per contribuire alla sostenibilità ambientale.

I partecipanti sono gli studenti di terza e quarta delle scuole superiori della Città metropolitana di Torino. Ogni istituto può presentare fino a tre progetti, uno per tema, con squadre formate da 3 a 5 studenti guidati da almeno un docente.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E SCADENZE
Per partecipare all'hackathon occorre seguire un percorso in due fasi. Il primo passo consiste nella compilazione del modulo online entro e non oltre il 3 ottobre 2025.

Successivamente, i team dovranno inviare una descrizione dell'idea progettuale di massimo 1000 caratteri, specificando il tema scelto entro e non oltre il 22 ottobre 2025.

I 10 team finalisti verranno selezionati dopo la valutazione delle candidature e invitati a partecipare alla fase finale. L'elenco dei progetti che accederanno alla fase conclusiva sarà presentato il 28 ottobre 2025.

Durante l'evento principale, tra i 10 progetti presentati la giuria selezionerà i 3 finalisti, che avranno la possibilità di illustrare oralmente la propria proposta durante la cerimonia di premiazione prevista venerdì 7 novembre a Sangano, nell'ambito del Festival Destinazione Terra 2100.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.