Cerca

le ultime

Enrico Capirone eletto presidente nazionale di CNA Comunicazione e Terziario Avanzato

Da Ivrea a Roma, dall’ICT alla cybersecurity, Capirone porta in CNA una visione per le imprese nella transizione digitale

Enrico Capirone eletto presidente nazionale di CNA Comunicazione e Terziario Avanzato

Viene eletto a Roma ieri, Enrico Capirone, da oggi non solo vicesindaco di Ivrea ma anche presidente nazionale dell’Unione CNA Comunicazione e Terziario Avanzato. Una nomina che non rappresenta soltanto un passo importante nella sua carriera, ma anche un motivo di orgoglio per Ivrea e per tutto il territorio canavesano, che vede uno dei suoi professionisti più rappresentativi assumere un ruolo di primo piano a livello nazionale.

Un percorso che nasce dall'innovazione, Imprenditore dal 1985, Capirone ha sempre avuto un legame forte con il mondo digitale e delle nuove tecnologie. Nel 1994 fonda Ribes, società specializzata in servizi digitali che diventerà in breve tempo un punto fisso per il settore. Da quell’esperienza nascerà poi Ribes Informatica, di cui sarà presidente e direttore, guidando progetti che hanno accompagnato la trasformazione tecnologica di molte imprese.

La sua esperienza professionale si intreccia presto con l’impegno associativo. Dal 2005 entra in CNA, prima come presidente di CNA Comunicazione e Terziario Avanzato Torino, poi a livello regionale con il coordinamento piemontese. In questi vent’anni ha promosso iniziative a sostegno di micro e piccole imprese, valorizzando mestieri tradizionali come editoria, fotografia e grafica, senza dimenticare il ruolo cruciale dell’ICT.

Capirone ha avuto un ruolo attivo anche nella vita politica di Ivrea. Dal 2008 al 2018 è stato assessore e vicesindaco, occupandosi di bilancio, sviluppo economico, lavoro e formazione. Esperienze che gli hanno permesso di unire competenze tecniche e conoscenza delle dinamiche istituzionali.

A Roma, porta una visione ampia: coniugare transizione digitale, intelligenza artificiale e cybersecurity con la valorizzazione dei mestieri della comunicazione e dell’editoria. L’obiettivo è chiaro: sostenere la competitività delle micro e piccole imprese italiane in un contesto globale sempre più complesso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.