Cerca

Salute

Aspirina a basse dosi dimezza il rischio di recidiva nel tumore al colon-retto

Uno studio svedese dimostra l’efficacia del farmaco nei pazienti con mutazione genetica

Aspirina a basse dosi dimezza il rischio di recidiva nel tumore al colon-retto

L’Aspirina, nota per le sue proprietà antinfiammatorie, potrebbe diventare un’arma preziosa anche contro il cancro al colon-retto. Un grande studio clinico internazionale, pubblicato sul New England Journal of Medicine e guidato dal Karolinska Institutet e dal Karolinska University Hospital, ha dimostrato che una dose giornaliera di 160 milligrammi può ridurre del 55% il rischio di recidiva nei pazienti operati che presentano una specifica mutazione genetica, presente in circa due casi su cinque.

Il trial, denominato Alascca, ha coinvolto oltre 3.500 pazienti provenienti da 33 ospedali in Svezia, Norvegia, Danimarca e Finlandia. I malati con tumori caratterizzati dalla mutazione nei geni della via di segnalazione Pik3 sono stati divisi in due gruppi: il primo trattato con Aspirina, il secondo con placebo. Solo nei pazienti con questa mutazione si è registrato un calo drastico delle ricadute dopo l’intervento chirurgico.

Secondo Anna Martling, docente di Chirurgia molecolare al Karolinska e prima autrice dello studio, si tratta di un passo avanti nella medicina di precisione: “L’Aspirina viene testata in un contesto completamente nuovo. Possiamo usare le informazioni genetiche per personalizzare le cure, riducendo al tempo stesso costi e sofferenze”.

Il meccanismo di azione sarebbe legato a più fattori combinati: il farmaco riduce l’infiammazione, inibisce la funzione piastrinica e ostacola la crescita tumorale, creando un ambiente meno favorevole allo sviluppo del cancro. Sebbene i collegamenti molecolari non siano ancora del tutto chiari, i ricercatori ritengono che i risultati forniscano un forte supporto biologico al suo impiego. Un ulteriore punto di forza è la natura del farmaco stesso: l’Aspirina è economica, diffusa e sicura, caratteristiche che la rendono particolarmente interessante rispetto a molti trattamenti oncologici moderni, spesso complessi e costosi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.