Cerca

SALUTE & EVENTI

"Salute in Piazza” a Mango: prevenzione e controlli gratuiti per tutti

Appuntamento il 22 settembre con l’ASL CN2: camminata della salute, visite in piazza e il lancio delle “Sentinelle della Salute”

"Salute in Piazza” a Mango: prevenzione e controlli gratuiti per tutti

Non negli ambulatori né negli ospedali, ma direttamente nel cuore del paese, tra la gente e per la gente. Dopo Montà, Narzole e Monforte, il progetto “Salute in Piazza” arriva a Mango, dove lunedì 22 settembre, in Piazza XX Settembre dalle 9 alle 12, i cittadini potranno incontrare i professionisti dell’ASL CN2 per un confronto aperto e concreto sui temi della salute.

Già sperimentata con successo in primavera in diversi comuni del territorio, l’iniziativa ha un obiettivo semplice ma ambizioso: rendere i servizi sanitari più vicini, comprensibili e accessibili a tutti.

Grazie all’Ambulatorio Mobile della Fondazione Ospedale Alba-Bra e alla disponibilità di medici, infermieri e collaboratori, l’ASL incontra la comunità nelle piazze. Una presenza resa ancora più significativa dalla partecipazione della Direzione Generale, che testimonia l’impegno diretto dell’Azienda Sanitaria.

La tappa di Mango sarà arricchita da una camminata guidata di circa 50 minuti, organizzata dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASL CN2, in collaborazione con l’Associazione Culturale Manganum e con il supporto del Comune. L’attività è gratuita e aperta a tutti.

Chi vorrà potrà effettuare la misurazione della pressione arteriosa e della glicemia, prima e dopo la camminata, per osservare concretamente i benefici dell’attività fisica. Gli stessi controlli saranno disponibili anche per chi non parteciperà al percorso. Per informazioni e iscrizioni: epidemiologia@aslcn2.it- 0173/316621.

Durante l’incontro sarà presentata anche la rete delle “Sentinelle della Salute”, volontari formati che diventeranno punti di riferimento nelle comunità locali. Il loro ruolo sarà quello di diffondere informazioni corrette, promuovere stili di vita sani e raccogliere suggerimenti dai cittadini, fungendo da ponte tra la popolazione e l’Azienda Sanitaria.

“Salute in Piazza” non è solo un momento di prevenzione, ma soprattutto un’opportunità per conoscere meglio la propria ASL, informarsi sui servizi disponibili, porre domande o semplicemente dedicarsi a un gesto di cura personale, come una misurazione della pressione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.