l'editoriale
Cerca
I dati
19 Settembre 2025 - 08:45
Negli ultimi tre anni, le persone hanno iniziato a rivolgersi a ChatGPT sempre meno per motivi professionali e sempre più per ricevere consigli sulla propria vita privata. A rivelarlo è il primo report ufficiale di OpenAI, intitolato How People Use ChatGPT, coordinato dall’economista di Harvard David Deming, basato su 1,5 milioni di conversazioni tra novembre 2022 e luglio 2025.
Se all’inizio ChatGPT era percepita soprattutto come uno strumento per il lavoro, oggi solo il 30% delle richieste riguarda attività professionali. La maggior parte degli utenti si rivolge all’AI per ottenere consigli pratici su salute, alimentazione, fitness o gestione della vita quotidiana. In questo senso, ChatGPT sta diventando una presenza costante, simile a un motore di ricerca, ma con capacità di supporto decisionale personalizzato.
Un fenomeno interessante riguarda la diffusione globale dell’AI: negli ultimi anni, ChatGPT si è diffusa più rapidamente nei Paesi a medio-basso reddito rispetto ai Paesi più ricchi. Contemporaneamente, il divario di genere tra utenti si è ridotto notevolmente, e oggi uomini e donne utilizzano l’intelligenza artificiale quasi in egual misura. Anche i giovani under 26 si distinguono: molti la usano per supporto scolastico, come spiegazioni semplificate o aiuto nei compiti.
Tra luglio 2024 e giugno 2025, le “guide pratiche” sono diventate l’argomento più richiesto su ChatGPT, coprendo il 28,8% delle domande. Seguono la ricerca di informazioni generali (24,4%) e i consigli sulla scrittura, che invece hanno registrato un calo, passando al 23,9% delle richieste. Questo cambiamento evidenzia come l’AI si stia progressivamente trasformando in un’assistente personale, capace di offrire supporto in ogni ambito della vita quotidiana.
Il report distingue anche gli utenti per età e genere. I giovani under 26 utilizzano ChatGPT prevalentemente come strumento educativo, mentre gli over 26 lo impiegano più spesso per lavoro e decisioni professionali. Gli uomini tendono a richiedere assistenza su compiti tecnici o contenuti multimediali, mentre le donne prediligono consigli pratici e supporto nella scrittura.
L’aspetto geografico è altrettanto significativo: tra maggio 2024 e maggio 2025, l’AI ha registrato una crescita rapida soprattutto nei Paesi con PIL pro capite tra 10.000 e 40.000 dollari. Globalmente, a fine luglio 2025, ChatGPT contava oltre 700 milioni di utenti attivi a settimana, circa il 10% della popolazione adulta mondiale.
Infine, il livello di istruzione incide sull’uso dell’AI: chi ha un titolo universitario la utilizza prevalentemente per lavoro, mentre chi ha solo un diploma o un titolo inferiore la usa soprattutto per informarsi o prendere decisioni più consapevoli nella vita quotidiana.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..