Cerca

Il fatto

Scuola, nuove regole sul dress code: cosa non si può più indossare

Top, canottiere, short e jeans strappati vietati: i presidi puntano su look sobrio e ordinato anche per accessori e trucco

Scuola, nuove regole sul dress code: cosa non si può più indossare

I dirigenti scolastici hanno emanato una serie di circolari che stabiliscono regole precise sull’abbigliamento consentito in classe. L’obiettivo è promuovere un look sobrio e ordinato, evitando capi considerati inappropriati o distraenti.

Tra gli indumenti vietati ci sono canottiere, top corti, magliette con spalle o addome scoperti, pantaloni e gonne troppo corti, jeans strappati, cappelli e cappucci durante le lezioni. Alcune scuole utilizzano definizioni generiche come “abbigliamento sgargiante o distraente” per coprire ogni possibile eccesso.

Come riportato da Orizzonte Scuola, le circolari sottolineano la necessità di presentarsi in classe con un abbigliamento decoroso, pulito e ordinato. In alcuni istituti, come a Villa San Giovanni (Reggio Calabria) e Pisa, si specifica che sono vietati anche abiti scollati, pantaloni a vita bassa, minigonne, short o capi troppo attillati o trasparenti.

Non solo i vestiti: alcune scuole regolano anche accessori e cura della persona. Tra i divieti ci sono unghie finte, trucchi eccessivi, colori di capelli appariscenti, piercing vistosi e barbe incolte. Secondo un sondaggio condotto da Skuola.net su quasi tremila studenti, circa il 30% degli alunni deve fare attenzione quotidianamente al proprio abbigliamento per evitare richiami disciplinari, mentre solo uno su cinque può vestirsi liberamente senza restrizioni. Per il restante 55% degli studenti è raccomandata la scelta di un look appropriato, senza obblighi stretti.

Le nuove direttive mirano quindi a garantire un ambiente scolastico più ordinato e rispettoso, ponendo attenzione non solo all’aspetto estetico ma anche alla sicurezza e al benessere in aula.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.