Cerca

Sanità

Stanziati 410 milioni di euro per il nuovo ospedale di Alessandria: si farà con fondi pubblici

Archiviata la proposta di partenariato, la struttura entrerà nella programmazione Inail. Cirio e Riboldi: «Un’opera fondamentale per il territorio»

Il nuovo ospedale di Alessandria sarà realizzato con fondi pubblici: stanziati 410 milioni di euro

L'Ospedale Civile di Alessandria "Santi Antonio e Biagio"

Il nuovo ospedale di Alessandria non sarà realizzato attraverso un partenariato pubblico-privato, ma grazie ai fondi dell’Inail. Lo ha annunciato la Regione Piemonte, dopo la valutazione positiva ricevuta da Agenas, che ha consentito di archiviare definitivamente l’ipotesi di coinvolgere investitori privati.

«Ora si può partire con la progettazione di un’opera fondamentale per il territorio» hanno dichiarato il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Federico Riboldi.

La Direzione regionale dell’assessorato alla Sanità ha comunicato all’Azienda ospedaliero-universitaria di Alessandria l’archiviazione della proposta di partenariato. Il nuovo ospedale è stato quindi inserito a pieno titolo nella programmazione Inail, con la disponibilità dei 410 milioni di euro necessari per la costruzione. «Pertanto, entro il mese di gennaio 2026 potrà essere bandita la gara per la progettazione che dovrebbe portare alla definizione del progetto di fattibilità tecnica ed economica entro il 31 dicembre 2026 – hanno sottolineato Cirio e Riboldi –. L’inserimento nell’ambito della progettazione Inail consente di raggiungere gli obiettivi di efficienza, economicità e corretta allocazione delle risorse pubbliche che sono alla base delle scelte dell’assessorato».

Dal fronte politico è arrivato anche il commento del vicepresidente del Consiglio regionale e esponente del Pd, Domenico Ravetti, che ha definito la decisione un cambio di passo atteso da tempo. Ravetti ha ricordato come il suo partito avesse più volte sollecitato una valutazione alternativa al partenariato, ritenendo che la scelta sarebbe potuta arrivare con maggiore tempestività. Ha aggiunto che da ora si apre una fase nuova, in cui sarà importante monitorare l’iter e garantire la massima trasparenza, coinvolgendo operatori sanitari e cittadini. Ravetti ha infine ribadito la necessità di rafforzare tanto la sanità ospedaliera quanto quella territoriale, per dare piena attuazione al diritto alla salute sancito dalla Costituzione.

Il percorso verso il nuovo ospedale di Alessandria, atteso da anni, sembra dunque avere finalmente trovato una strada chiara e sostenuta da risorse certe.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.