Cerca

L'iniziativa

In bicicletta per l’energia pulita tra Italia e Francia

Dal 20 al 24 settembre 2025 parte il primo tour transfrontaliero dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili

In bicicletta per l’energia pulita tra Italia e Francia

In bicicletta per l’energia pulita tra Italia e Francia

Cinque giorni in bicicletta, dal cuore delle Alpi fino alla Costa Azzurra, per incontrare, condividere esperienze e rafforzare la cooperazione tra le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) italiane e francesi. È l’obiettivo del tour “Interreg Francia-Italia Alcotra RECROSSES”, organizzato da Environment Park e dai partner del progetto, che prenderà il via il 20 settembre da Aosta per concludersi a Nizza, nelle Alpes Maritimes.

L’iniziativa, patrocinata da RENAEL, dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino, riprende la filosofia di “Fit for 2030 by Bike”, la rotta climatica da Torino a Capo Nord realizzata nel 2024 per promuovere la neutralità climatica entro il 2030. Quest’anno il tour si inserisce nella Settimana Europea della Mobilità 2025 e mira a ridurre la carbon footprint: il viaggio si svolgerà interamente in bicicletta, attraversando i territori Alcotra della Valle d’Aosta, delle province di Torino e Cuneo fino alla Costa Azzurra.

In corrispondenza di ogni tappa, più di 20 CER italiane e francesi avranno l’occasione di incontrarsi, confrontarsi e firmare un Protocollo di cooperazione transfrontaliera, pensato per condividere buone pratiche e rafforzare la collaborazione internazionale nel settore delle energie rinnovabili. Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono associazioni di cittadini, imprese ed enti locali che producono, condividono e consumano energia elettrica da fonti rinnovabili a livello locale, promuovendo l’autosufficienza energetica e la riduzione delle emissioni attraverso l’autoconsumo collettivo.

«Siamo orgogliosi di partecipare a un evento così importante e carico di significato, che coinvolge diverse realtà europee con lo scopo condiviso di costruire un futuro sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale - ha commentato Giacomo Portas, Presidente di Environment Park -. Mettere in rete realtà diverse che ragionano sulla sostenibilità e si impegnano per realizzarla concretamente è uno degli obiettivi di Envipark. Ringraziamo istituzioni, associazioni e cittadini che ci accompagnano – qualcuno anche fisicamente, con una pedalata - in questo cammino».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.