l'editoriale
Cerca
il progetto
20 Settembre 2025 - 11:00
A Milano è stata siglata la “Nuova intesa per lo sviluppo della filiera del Pioppo”, un accordo che coinvolge Confagricoltura, l’Associazione Pioppicoltori Italiani e le Regioni
A Milano è stata siglata la “Nuova intesa per lo sviluppo della filiera del Pioppo”, un accordo che coinvolge Confagricoltura, l’Associazione Pioppicoltori Italiani e le Regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia. L’intesa ha l’obiettivo di fornire un quadro condiviso per lo sviluppo della pioppicoltura, settore di rilievo per diverse aree del Nord Italia e in particolare per il Piemonte e il Cuneese, territori storicamente legati a questa coltura.
Il documento individua linee di azione precise: incentivare la creazione di filiere dedicate, aumentare la disponibilità di materia prima nazionale destinata a comparti come quello del legno-arredo, della carta e della bioenergia, promuovere pratiche colturali sostenibili e sfruttare in maniera mirata i fondi europei a sostegno del settore. Una parte rilevante dell’accordo riguarda inoltre la regolamentazione della pioppicoltura nelle aree della Rete Natura 2000 e in altre zone protette, in linea con le disposizioni del Regolamento europeo sul Ripristino della Natura e con il Piano di rinaturazione del fiume Po.
Secondo i dati diffusi da Confagricoltura, l’Italia è tra i primi Paesi europei per superficie coltivata a pioppo, con circa 46.000 ettari concentrati in gran parte nella Pianura Padana. La coltura ha un ciclo medio di 10-12 anni e garantisce una produzione di legno di qualità utilizzata per compensati, imballaggi e pannelli, contribuendo a ridurre la dipendenza dalle importazioni. Tuttavia, il comparto deve confrontarsi con nuove regole ambientali, la necessità di mantenere la competitività sui mercati e la crescente richiesta di sostenibilità.
“L’intesa rappresenta un passo importante – ha dichiarato Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Cuneo – ma occorrono azioni concrete per dare continuità agli impegni assunti e trasformarli in opportunità reali per le imprese agricole e l’intera filiera”. Le prossime fasi riguarderanno l’attuazione di strumenti operativi per favorire la piantumazione di nuove superfici, la sperimentazione di cloni più resistenti e l’integrazione della pioppicoltura con le politiche di contrasto al cambiamento climatico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..