l'editoriale
Cerca
CRONACA GIUDIZIARIA
22 Settembre 2025 - 09:26
Non fu una protesta. Fu un saccheggio.
Torino, 26 ottobre 2020: il cuore della città – via Roma, via Lagrange, via Po – finisce sotto assalto. Cinquanta persone, volti coperti e mani veloci. Trentasette vetrine infrante, tra boutique e multinazionali. Gucci, Louis Vuitton, Apple, Armani. I dehors devastati come campi abbandonati dopo la tempesta. Razzi da stadio, bombe carta, sirene. E la polizia che risponde, nel buio tagliato dai lacrimogeni.
È lì che comincia, o forse si rivela, qualcosa che la Procura di Torino non considera solo vandalismo. Perché quella notte non è sparita nei verbali, è rimasta impressa nelle intercettazioni. Frasi come schegge. Riprese dai pm nel ricorso in Appello, contro l’assoluzione di alcuni imputati vicini ad Askatasuna, il centro sociale al centro dell’inchiesta per associazione a delinquere. Frasi che non parlano di politica, ma di strategia. “Supergiovani da saccheggio”, li chiamano. Con una certa ammirazione. “Se si riuscissero ad infornare nella loro direzione tre o quattro persone così…”. Come a dire: serve solo agganciarli. E ancora: «Vivono da schifo… si pigliano tutto lo schifo» della società. Ma bastano due o tre “così”, ed è fatta.
Non è nostalgia, è metodo. L'atto d'appello parla chiaro: “I sodali arrivano a esaltare, o quantomeno rimpiangere, le azioni terroristiche degli anni ’70 e ’80”. Brigate Rosse, Eta, Hezbollah. Sigle pesanti, riportate nei dialoghi captati durante le indagini. Per i giudici di primo grado, quelle parole non sono sufficienti. Le definiscono "visioni ideologiche", private di contenuto penalmente rilevante. Non bastano a dimostrare un programma criminoso. La Procura, invece, insiste: «Se si trattasse solo di visioni ideologiche, non avremmo avuto ciò che gli anni successivi hanno portato». Vale a dire: proteste violente, gesti organizzati, ruoli definiti. E la figura di Rossetto, indicato come “leader del direttorio”, sempre presente, sempre in prima linea. A far discutere non è solo il passato, ma la saldatura con il presente. L’Appello punta il dito: “Intercettare le tensioni sociali, insinuarsi, farle esplodere in conflittualità violenta contro le istituzioni”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..