Cerca

Il fatto

Villadossola, il lupo colpisce ancora: sbranati un agnello e due pecore

L’attacco in località Gaggio, a pochi passi dalle abitazioni: il sindaco Toscani chiede misure urgenti per tutelare gli allevatori

Villadossola, il lupo colpisce ancora: sbranati un agnello e due pecore

Un nuovo episodio di predazione del lupo è stato registrato in Ossola. Questa volta è accaduto a Villadossola, in località Gaggio, la zona montana che sovrasta la storica chiesa di San Bartolomeo. A essere colpito un allevamento domestico gestito da un residente del posto, appassionato di animali: dei cinque capi presenti, due pecore e un agnello sono stati uccisi.

Il proprietario, non vedendo rientrare gli animali, inizialmente pensava che si fossero semplicemente allontanati. Solo dopo alcuni giorni, un vicino ha notato uno strano odore provenire da una valletta poco distante: lì sono state trovate le carcasse.

Gli agenti della polizia provinciale del Vco, guidati dal comandante Riccardo Maccagno, hanno effettuato un sopralluogo, confermando che le modalità con cui si è verificato l’episodio non lasciavano dubbi: si è trattato di un attacco di lupo. Secondo quanto ricostruito, il predatore avrebbe danneggiato il recinto, costringendo il bestiame a disperdersi, per poi colpire.

La presenza del lupo in quest’area non è un fatto nuovo. Già in passato, grazie a fototrappole installate da collaboratori che monitorano i cinghiali, erano stati raccolti segnali della sua attività. La conferma di un predatore che si muove a ridosso delle abitazioni alimenta ora il timore della comunità locale.

Il sindaco di Villadossola, Bruno Toscani, ha dato voce alle preoccupazioni dei residenti, sottolineando come situazioni simili si siano già registrate in altri comuni della valle, da Santa Maria Maggiore a Bognanco.

«È comprensibile l’allarme della popolazione — ha dichiarato Toscani —. Episodi di questo genere non possono più essere considerati isolati: servono misure di prevenzione e sostegno agli allevatori».

La polizia provinciale ha tuttavia ricordato che, nonostante il lupo rappresenti una minaccia concreta per il bestiame, non costituisce un pericolo diretto per le persone. L’animale, spiegano gli esperti, tende a evitare l’uomo, ma la sua presenza sempre più vicina ai centri abitati rende urgente una riflessione sulle modalità di convivenza tra comunità e fauna selvatica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.