Cerca

Animali

Trovato serpente del grano a Torino: l'animale domestico aspetta i suoi proprietari al CANC

Il rettile è stato trovato in evidenti condizioni di deperimento. L'animale attende i proprietari al centro specializzato di Grugliasco

Trovato serpente del grano a Torino: l'animale domestico aspetta i suoi proprietari al CANC

Un serpente del grano è stato trovato il 22 settembre in corso Grosseto 26 a Torino, in condizioni di evidente deperimento. L'animale, molto magro e disidratato, è stato trasportato al CANC (Centro Animali Non Convenzionali) dove attende di essere ricongiunto con la sua famiglia.

Il ritrovamento suggerisce che si tratti di un animale domestico fuggito o smarrito, considerando che i serpenti del grano sono tra i rettili più diffusi come animali da compagnia e non sono autoctoni del territorio italiano.

CARATTERISTICHE DEL SERPENTE DEL GRANO
Il serpente del grano (Pantherophis guttatus) è originario del Nord America, in particolare degli Stati Uniti sud-orientali. Nonostante il nome, non ha alcuna relazione particolare con il grano: il termine deriva dalle macchie sul ventre che ricordano i chicchi di granturco o dalla sua abitudine di frequentare i granai alla ricerca di roditori.

È un serpente di medie dimensioni che può raggiungere i 120-150 centimetri di lunghezza, caratterizzato da una colorazione che varia dall'arancione al rosso-bruno con macchie rosse bordate di nero sul dorso. Esistono numerose variazioni cromatiche ottenute attraverso selezioni in cattività.

Si tratta di una specie non velenosa e docile, motivo per cui è molto apprezzata dai terrariofili. In natura si nutre principalmente di piccoli mammiferi, uccelli e loro uova, mentre in cattività viene alimentato con topi e ratti decongelati.

Chi riconoscesse l'animale ritrovato può contattare il CANC per il ricongiungimento. È importante ricordare che il possesso di rettili esotici richiede competenze specifiche e la preparazione di un ambiente adeguato alle loro esigenze.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.