Cerca

alluvione in piemonte

Il dramma di Andrea, travolta da acqua e fango in un camping per salvare il cane

Andrea Holenz e il marito hanno sentito la roulotte galleggiare sull’acqua, sono usciti con gli animali in braccio ma lei è scivolata: è ancora dispersa

Il dramma di Andrea, travolta da acqua e fango in un camping per salvare il cane

Il dramma di Andrea, travolta da acqua e fango in un camping per salvare il cane

Ha cercato di salvare il suo cane, ma è scivolata ed è stata travolta dall’acqua e dal fango. Andrea Holenz, 64 anni, è la turista tedesca che risulta dispersa nell’alluvione che ha colpito Spigno Monferrato, in provincia di Alessandria, e in particolare il campeggio Lago Isola, in frazione Squaneto, in cui soggiornava con il marito e i due cani.

Lunedì mattina i due sono stati svegliati dallo straripamento del torrente Valla. Secondo il racconto del marito della 64enne, la roulotte ha cominciato a muoversi come se stesse galleggiando sull’acqua. I due a quel punto hanno tentato di mettere in salvo se stessi e i loro due cani: hanno preso in braccio un animale a testa e sono usciti per tentare di raggiungere una zona sicura, probabilmente l’uscita del camping dove si erano radunati gli altri ospiti della struttura. Purtroppo però la Holenz, una volta all’esterno, è scivolata ed è stata travolta dalla furia dell’acqua che l’ha trascinata via, sotto gli occhi del marito che ha assistito impotente alla tragedia. Le speranze di ritrovarla in vita sono ormai praticamente nulle e non si può fare altro che sperare in un miracolo. Sul posto i vigili del fuoco stanno operando con il distaccamento di Acqui Terme, una squadra di unità fluviali della sede centrale, altre tre squadre dei comandi di Torino, Asti e Cuneo, due unità del Gruppo operativo speciale movimento terra di Alessandria con un escavatore per la rimozione del materiale depositato dalla piena, un elicottero e il nucleo Sapr munito di droni per supportare le ricerche dall’alto. Le ricerche si sono concentrate sull’argine del torrente, in particolare sulla riva destra, ma senza successo. Nel camping erano presenti altre 17 persone, tutti turisti stranieri, che sono stati tratti in salvo e poi ospitati nell’ostello di Montechiaro d’Acqui. Oggi alcuni sono tornati al campeggio, devastato dall’acqua, per recuperare i loro averi e soprattutto le automobili che non sono state danneggiate: il Comune è mobilitato per fornire a tutti loro il necessario supporto. Si sono recati in sopralluogo nelle zone colpite dall’alluvione anche l’assessore regionale Enrico Bussalino e il consigliere Marco Protopapa: «La Regione Piemonte - hanno detto - farà tutto quanto è nelle proprie competenze per supportare i comuni colpiti, affiancando gli enti locali nelle operazioni di emergenza e nei successivi interventi di ripristino. La priorità è garantire la sicurezza dei cittadini e assicurare un rapido ritorno alla normalità».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.