l'editoriale
Cerca
MALTEMPO
22 Settembre 2025 - 10:41
Allagamenti e danni per il maltempo. Nella foto, l'esondazione del Bormida a Cairo Montenotte e i danni a Dego
Le forte perturbazione che era stata preannunciata dalle previsioni meteo dei giorni scorsi, è arrivata e sta colpendo duramente il nord ovest italiano, in particolare la Liguria, soprattutto il savonese, e il basso Piemonte, ma lievi danni e disagi si sono registrati anche in provincia di Torino.
Partiamo dal capoluogo, dove pioggia e vento hanno fatto cadere un albero in corso Re Umberto, tra via Vico e corso Sommeiller. La grossa pianta ha sfiorato un'auto e scatenato qualche perplessità sulla manutenzione del verde in città: «Solo per miracolo non c’è stata una tragedia - sottolinea Grazia Poggio Sartori, consigliera in Circoscrizione 1 -. La domanda sorge spontanea “di chi è la responsabilità?” Presenterò un’interpellanza per fare chiarezza sulla manutenzione del verde pubblico e sulla sicurezza dei cittadini». Danni e disagi si sono registrati anche fuori città. Nella zona di Rivoli, Alpignano, Avigliana e della bassa Val Sangone, colpite ieri sera da una bomba d'acqua, sono segnalati numerosi allagamenti di strade e sottopassi. A Venaria sono caduti diversi alberi, tra il parco Salvo d'Acquisto e piazza Michelangelo ma i vigili del fuoco sono dovuti intervenire anche in viale Buridani per alcuni cavi elettrici caduti ad altezza uomo e in via Barolo per mettere in sicurezza un cantiere edile. «Un sentito ringraziamento a tutte le squadre di soccorso, alle forze dell’ordine e al personale tecnico di pronto intervento - è il messaggio social del sindaco, Fabio Giulivi - che sono intervenuti in queste ore per riparare i danni causati dal violento nubifragio. Gli interventi si sono protratti per tutta la notte, sotto la pioggia, per garantire la sicurezza dei cittadini e il ripristino della normalità».
Più preoccupante la situazione nel basso Piemonte, in particolare nell'alessandrino, dove nelle ultime 24 ore si sono registrati accumuli di acqua addirittura superiori ai 300 millimetri. Per precauzione è stata quindi ordinata la chiusura delle scuole a Gavi, Tassarolo, Bosio e Ovada. A Spinetta chiusa via Genova a causa della crescita oltre i livelli di guardia del rio Lovassina. Disagi anche nella circolazione con la chiusura del guado di Gavi e della provinciale 199 a Rocca Grimalda per una frana. Un'altra frana a Pareto ha lasciato tre frazioni isolate: in località Squaneto 15 persone sono bloccate e una risulta dispersa: in corso le ricerche dei vigili del fuoco, intervenuti sul posto anche con l'elicottero. Un'ennesima frana blocca la statale 30 in località Benazzo. I problemi maggiori sembra però che possano arrivare dalla Bormida, esondata ad Acqui con i conseguenti allagamenti.
E proprio il fiume Bormida sta creando grandi problemi in Liguria, in particolare nell'entroterra savonese, dove nella notte e in prima mattinata i vigili del fuoco hanno già ricevuto oltre 200 richieste di soccorso. Il fiume ha già superato il secondo livello di guardia ed è esondato all'alba a Carcare, trasformando via Garibaldi in un torrente. Esondazioni anche a Cairo Montenotte: «Nella zona - segnala il meteorologo Andrea Vuolo - si sono registrati accumuli di pioggia fino ad oltre 400 millimetri in poco più di 6 ore, ovvero quanta dovrebbe caderne mediamente in due mesi e mezzo. Davvero impressionante». Particolarmente critica pare essere l'esondazione a Dego, dove la furia del fiume ha travolto diverse automobili. Scuole chiuse a Carcare ma anche a Cairo e Cengio. Problemi alla viabilità a causa di numerose frane anche in Liguria: isolata la frazione Porri di Dego, chiuse la strada provinciale 15 a Carcare, la 29 sempre da Carcare sino all'incrocio con la provinciale 42 a San Giuseppe, la provinciale 29 a Dego, la strada statale 29 del Cadibona a Piana Crixia. Sospeso il traffico ferroviario a San Giuseppe di Cairo (linee Savona/Alessandria e Savona/Torino) e sulla linea Breil-Ventimiglia.
*** NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO ***
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..