Cerca

EVENTI

Cherasco, antiquariato e fascino d’altri tempi al penultimo mercato dell’anno

Domenica 12 ottobre il centro storico si anima con collezionismo, Pop Art e sapori delle Langhe

Cherasco, antiquariato e fascino d’altri tempi al penultimo mercato dell’anno

Centinaia di bancarelle, vie chiuse al traffico e un’atmosfera che profuma di passato: domenica 12 ottobre il Mercato dell’Antiquariato di Cherasco torna a invadere il centro storico con il suo fascino senza tempo. Mobili, abiti vintage, libri rari, stampe, dischi e curiosità di ogni genere trasformeranno la cittadina langarola in un vero e proprio scrigno da esplorare, tra torri medievali, chiese seicentesche e palazzi barocchi.

Dopo il grande successo di settembre, l’appuntamento autunnale promette ancora una volta di richiamare migliaia di visitatori, appassionati di collezionismo e semplici curiosi in cerca di un’occasione speciale per vivere la città.

Il mercato riporterà in vita atmosfere d’altri tempi: tra i banchi si potranno scoprire mobili d’epoca, oggetti d’arredo, utensili da lavoro, tessuti, vinili e pezzi rari capaci di incuriosire collezionisti e nostalgici. Il centro storico sarà completamente chiuso al traffico, offrendo la possibilità di passeggiare in tutta tranquillità tra le vie, accompagnati soltanto dal vociare delle persone e dalla musica della città.

Il Mercato dell’Antiquariato sarà anche un’occasione per visitare i luoghi simbolo di Cherasco. A Palazzo Salmatoris è appena stata inaugurata la mostra “Sbam. Un percorso nella Pop Art”, con opere di Warhol, Lichtenstein, Rauschenberg, Dine, Indiana e dei grandi interpreti italiani come Schifano, Festa e Angeli. Il percorso si completa nella Chiesa di San Gregorio con “Sbam Icons”, visitabile con lo stesso biglietto.

Tra le aperture speciali figura anche la chiesa di Sant’Iffredo, oggi sede distaccata del Museo Diocesano di Alba, visitabile nel pomeriggio, e la suggestiva Sinagoga settecentesca di via Marconi, accessibile gratuitamente per l’intera giornata. Non mancano proposte più originali come il Museo della Magia, che accompagna adulti e bambini in un viaggio tra illusioni e spettacoli.

Accanto all’arte e all’antiquariato, Cherasco offre un percorso tutto da gustare: la celebre salsiccia al Barolo, le chiocciole cucinate in mille varianti, i Baci di Cherasco – dolci che uniscono nocciole di Langa e cacao – e la Robiola De.Co., primo prodotto a ottenere la denominazione comunale di origine. Un patrimonio gastronomico che completa l’esperienza dei visitatori.

«Quello di ottobre è il penultimo appuntamento annuale con i grandi mercati dell’antiquariato e del collezionismo – sottolinea il sindaco Claudio Bogetti –. È uno degli eventi più rappresentativi per Cherasco: un’occasione unica non solo per gli appassionati in cerca di pezzi rari, ma anche per famiglie e turisti che desiderano trascorrere una domenica tra cultura, storia e sapori. Trascorrere una giornata a Cherasco è sempre un’occasione speciale».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.