Cerca

gli eventi

L'autunno piemontese tra tome, castagne, tartufi e zucche: le sagre da non perdere ad ottobre

Alba, Piozzo e Condove diventano il cuore delle tradizioni e dei sapori di ottobre

L'autunno piemontese tra tome, castagne, tartufi e zucche: le sagre da non perdere ad Ottobre

In Piemonte ottobre è il mese in cui le colline si colorano di rosso e arancio, i borghi si riempiono di profumi e le piazze tornano a vivere grazie alle sagre. È il tempo in cui il paesaggio accompagna il gusto e la cultura locale si racconta attraverso eventi capaci di attirare visitatori da tutta Italia. Tra i tanti appuntamenti che animano la stagione, tre in particolare rappresentano l’essenza dell’autunno piemontese: la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, la Sagra della Zucca di Piozzo e la Fiera della Toma di Condove.

Ad Alba, dall’11 ottobre all’8 dicembre, la città delle Langhe si trasforma in un grande palcoscenico. Il Mercato Mondiale del Tartufo mette in mostra i migliori esemplari del prezioso tubero, tra profumi intensi e contrattazioni da intenditori. Non è solo una fiera ma un’esperienza che intreccia sapori e cultura: show cooking con chef stellati, degustazioni guidate di Barolo e Barbaresco, laboratori del gusto. Nei giorni di festa la città respira un’atmosfera che unisce il glamour internazionale alla genuinità contadina, con eventi come il Palio degli Asini e visite al Castello di Roddi.

A Piozzo, dal 4 al 6 ottobre, protagonista assoluta è invece la zucca. In questo borgo del Cuneese se ne possono ammirare oltre 500 varietà, dalle più comuni alle più bizzarre. Le vie medievali si riempiono di installazioni artistiche, concorsi e mercatini. Gli stand gastronomici offrono piatti che esaltano l’ortaggio autunnale in ogni forma: gnocchi, risotti, vellutate, persino dolci. La sagra è un invito a vivere un’atmosfera conviviale e familiare, tra laboratori per bambini, musica dal vivo e spettacoli che riportano la piazza al centro della comunità.

Condove, l’11 e 12 ottobre, celebra invece la toma, il formaggio delle valli alpine. Qui la montagna si racconta attraverso assaggi di formaggi vaccini, caprini e ovini, prodotti dai pastori locali. Gli stand sono affiancati da dimostrazioni sulla lavorazione del latte, mostre fotografiche e incontri dedicati alla tradizione casearia. Le strade del borgo si animano con mercatini artigianali, cori popolari e sfilate folcloristiche, offrendo ai visitatori l’occasione di entrare nel cuore dell’identità montana piemontese.

Visitare queste sagre significa scoprire un Piemonte autentico, fatto di eccellenze enogastronomiche e di paesaggi incantevoli. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.