Cerca

L'evento

Festival Innovazione: da Mentana a Zerocalcare, otto giorni di scienza a Settimo

Otto giorni di innovazione a Settimo Torinese: Festival 2025 esplora equilibri globali con esperti di scienza, economia, sport e comunicazione

Festival Innovazione: da Mentana a Zerocalcare, otto giorni di scienza a Settimo

Torna dal 5 al 12 ottobre a Settimo Torinese la tredicesima edizione del Festival dell'Innovazione e della Scienza. Il tema di quest'anno è "Equilibrio", con oltre 100 eventi tra incontri, laboratori, mostre e spettacoli per riflettere su come trovare nuovi equilibri in un mondo in continua trasformazione.

La rassegna porta nel comune del torinese un parterre di ospiti di primo piano del panorama scientifico, culturale e giornalistico italiano. Tra i protagonisti di questa edizione: Roberto Cingolani (AD e Direttore Generale di Leonardo), Antonio Calabrò (Direttore Fondazione Pirelli), Francesco Costa (giornalista e direttore de Il Post) e Guido Tonelli (fisico del CERN).

UN PROGRAMMA RICCO E TRASVERSALE
Il Festival spazierà attraverso molteplici discipline e tematiche: dall'intelligenza artificiale ai cambiamenti climatici, dalle neuroscienze alla geopolitica, fino alle sfide quotidiane della vita personale e collettiva. Un approccio multidisciplinare che riflette la complessità del tema scelto per questa edizione.

Tra gli altri ospiti confermati figurano Vanessa Ferrari (campionessa olimpica di ginnastica artistica), Chiara Saraceno (sociologa), Enrico Mentana (direttore del TG La7), Natascha Lusenti (giornalista), Azzurra Rinaldi (economista), Dario Bressanini (chimico e divulgatore), Vincenzo Schettini (il "Prof più amato del web"), Zerocalcare (fumettista) ed Enrico Galiano (scrittore e docente).

Non mancheranno dialoghi istituzionali, come quello tra la sindaca di Settimo Torinese Elena Piastra e il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, che offrirà spunti di riflessione sui temi dell'innovazione e della gestione territoriale.

Il Festival inaugurerà con Francesco Costa in dialogo con Letizia Tortello nell'incontro "Equilibri globali", un viaggio alla scoperta delle trasformazioni geopolitiche, economiche e sociali che stanno ridisegnando il mondo contemporaneo. Un'apertura che definisce il tono della manifestazione, proiettata verso l'analisi dei grandi cambiamenti del nostro tempo.

Accanto agli incontri, il Festival offre un ricco programma espositivo con diverse mostre tematiche. Tra queste, le fotografie dal set del film "Io Capitano" di Matteo Garrone, realizzata in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, e "Equilibrio possibile?", esposizione del MuPIn - Museo Piemontese dell'Informatica sull'impatto ambientale delle tecnologie digitali.

Spazio anche alla natura con "Amphibia", mostra fotografica di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli dedicata al mondo degli anfibi, che arricchisce l'offerta culturale della manifestazione con un focus sulla biodiversità e la conservazione ambientale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.