l'editoriale
Cerca
il progetto
24 Settembre 2025 - 12:35
Domenica 5 ottobre verrà inaugurato il Sentiero dei Pianeti, un percorso tematico che collega la Basilica di Superga all’Infini.to – Planetario di Torino e Osservatorio Astrofisico di Pino Torinese
Domenica 5 ottobre verrà inaugurato il Sentiero dei Pianeti, un percorso tematico che collega la Basilica di Superga all’Infini.to – Planetario di Torino e Osservatorio Astrofisico di Pino Torinese. Il tracciato, lungo circa 8 chilometri, riproduce in scala le distanze e le dimensioni dei pianeti del sistema solare, consentendo ai visitatori di percorrere un viaggio simbolico dall’interno verso l’esterno dell’universo conosciuto.
La cerimonia di apertura è fissata per le ore 10 presso il piazzale della Basilica di Superga. Alle 11 prenderà avvio la camminata inaugurale lungo il sentiero, consigliata con abbigliamento comodo e scarpe da trekking. È prevista una sosta nell’area picnic lungo la strada panoramica, dove i partecipanti potranno consumare un pranzo al sacco. L’arrivo al Planetario è stimato intorno alle 15.30: per l’occasione sarà possibile accedere gratuitamente alle strutture museali, su prenotazione e fino a esaurimento posti. Per il ritorno a Superga sarà attivo un servizio navetta a prenotazione obbligatoria.
Il progetto si distingue per la precisione della riproduzione in scala. Una sfera in acciaio corten di 1,6 metri rappresenta il Sole all’ingresso del percorso, da cui si incontrano progressivamente Mercurio (0,6 cm), Venere (1,4 cm), la Terra (1,5 cm), Marte e via via i pianeti giganti, fino a Urano a oltre 3 chilometri dal punto di partenza. Saturno, con un diametro di oltre 30 cm, è collocato a 1,6 km dal Sole. L’intero tracciato si sviluppa all’interno del Parco Naturale della Collina di Superga, area riconosciuta come Riserva MAB UNESCO, lungo il percorso GTC (Grande Traversata della Collina). Il sentiero non presenta particolari difficoltà ed è accessibile a un pubblico ampio, con un dislivello di circa 400 metri e una durata stimata di tre ore e venti minuti.
L’iniziativa è stata ideata da Raffaella Pasquali e Lisa Zaquini e sviluppata da Pro Natura Torino, con il sostegno della Fondazione CRT, del Comune di Pino Torinese, della Città Metropolitana di Torino e di Thales Alenia Space. Quest’ultima, insieme all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e a Infini.to, ha curato i contenuti scientifici e i pannelli informativi, integrati da un sito web con approfondimenti.
Il Sentiero dei Pianeti si propone come strumento educativo e divulgativo, pensato per scuole, gruppi scout e famiglie, in grado di coniugare attività fisica, esperienza diretta della natura e comprensione delle proporzioni astronomiche. Il percorso è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici: dalla stazione di Sassi a Superga con la tranvia a dentiera o il bus 79/, e da Pino Torinese a Torino con la linea 30.
Maggiori dettagli, prenotazioni per la visita al Planetario e per il servizio navetta sono disponibili sul sito ufficiale: www.planetarioditorino.it/sentiero-dei-pianeti.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..