Cerca

Curiosità

A Settimo Torinese c'è MU-CH, l'unico museo interattivo in Europa dedicato alla chimica

La sede è l’ex fabbrica di vernici Siva, luogo di lavoro di Primo Levi, oggetto di un intervento di recupero e riconversione

A Settimo Torinese c'è MU-CH, l'unico museo interattivo in Europa dedicato alla chimica

Settimo Torinese ospita il MU-CH – Museo della Chimica, il primo museo interattivo d’Europa interamente dedicato alla chimica

Settimo Torinese ospita il MU-CH – Museo della Chimica, il primo museo interattivo d’Europa interamente dedicato alla chimica. La sede è l’ex fabbrica di vernici Siva, luogo di lavoro di Primo Levi, oggetto di un intervento di recupero e riconversione che ha trasformato un sito industriale dismesso in uno spazio culturale e scientifico. Il progetto è frutto della collaborazione tra Comune di Settimo Torinese, Fondazione ECM, Gruppo Pleiadi (per la progettazione) ed ETT (per la realizzazione), con il sostegno del Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane.

Il museo si sviluppa in diversi ambienti pensati per un pubblico eterogeneo, con particolare attenzione a studenti e famiglie. Oltre al bookshop e a una sala conferenze, sono presenti il C-Lab, laboratorio scientifico attrezzato per esperimenti in sicurezza, e una sala lettura con planetario. L’area principale è occupata dalla mostra permanente, articolata in cinque sezioni tematiche con 28 exhibit analogici e digitali che consentono di esplorare concetti chiave della chimica attraverso attività pratiche e installazioni interattive.

L’area principale è occupata dalla mostra permanente, articolata in cinque sezioni tematiche con 28 exhibit analogici e digitali che consentono di esplorare concetti chiave della chimica attraverso attività pratiche e installazioni interattive

Tra gli spazi più originali vi è il Chemical Bar, ambientato come un American bar anni Ottanta, dove al posto di cocktail vengono “servite” dimostrazioni chimiche. L’allestimento è concepito per stimolare la curiosità dei visitatori, favorendo un approccio informale e divulgativo alla scienza.

Grazie alla collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi, è stato ricostruito l’ufficio in cui lo scrittore e chimico torinese lavorava alla Siva. L’ambiente è arricchito da videoinstallazioni e pannelli informativi che illustrano non solo la sua attività professionale, ma anche il rapporto tra scienza, letteratura e memoria.

Il MU-CH si propone come punto d’incontro tra passato e futuro: da un lato conserva la memoria del polo industriale che ha caratterizzato il Novecento settimese, dall’altro offre strumenti innovativi per la divulgazione scientifica. L’obiettivo è avvicinare nuove generazioni alla chimica, evidenziandone l’impatto su ambiente, salute e tecnologia.

Con la sua proposta interattiva e immersiva, il Museo della Chimica di Settimo Torinese rappresenta oggi un modello di riqualificazione culturale e formativa, che unisce radici storiche e prospettive educative in un contesto europeo ancora privo di esperienze simili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.