l'editoriale
Cerca
Curiosità
21 Settembre 2025 - 21:35
Settimo Torinese ospita il MU-CH – Museo della Chimica, il primo museo interattivo d’Europa interamente dedicato alla chimica
Settimo Torinese ospita il MU-CH – Museo della Chimica, il primo museo interattivo d’Europa interamente dedicato alla chimica. La sede è l’ex fabbrica di vernici Siva, luogo di lavoro di Primo Levi, oggetto di un intervento di recupero e riconversione che ha trasformato un sito industriale dismesso in uno spazio culturale e scientifico. Il progetto è frutto della collaborazione tra Comune di Settimo Torinese, Fondazione ECM, Gruppo Pleiadi (per la progettazione) ed ETT (per la realizzazione), con il sostegno del Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane.
Il museo si sviluppa in diversi ambienti pensati per un pubblico eterogeneo, con particolare attenzione a studenti e famiglie. Oltre al bookshop e a una sala conferenze, sono presenti il C-Lab, laboratorio scientifico attrezzato per esperimenti in sicurezza, e una sala lettura con planetario. L’area principale è occupata dalla mostra permanente, articolata in cinque sezioni tematiche con 28 exhibit analogici e digitali che consentono di esplorare concetti chiave della chimica attraverso attività pratiche e installazioni interattive.
Tra gli spazi più originali vi è il Chemical Bar, ambientato come un American bar anni Ottanta, dove al posto di cocktail vengono “servite” dimostrazioni chimiche. L’allestimento è concepito per stimolare la curiosità dei visitatori, favorendo un approccio informale e divulgativo alla scienza.
Grazie alla collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi, è stato ricostruito l’ufficio in cui lo scrittore e chimico torinese lavorava alla Siva. L’ambiente è arricchito da videoinstallazioni e pannelli informativi che illustrano non solo la sua attività professionale, ma anche il rapporto tra scienza, letteratura e memoria.
Il MU-CH si propone come punto d’incontro tra passato e futuro: da un lato conserva la memoria del polo industriale che ha caratterizzato il Novecento settimese, dall’altro offre strumenti innovativi per la divulgazione scientifica. L’obiettivo è avvicinare nuove generazioni alla chimica, evidenziandone l’impatto su ambiente, salute e tecnologia.
Con la sua proposta interattiva e immersiva, il Museo della Chimica di Settimo Torinese rappresenta oggi un modello di riqualificazione culturale e formativa, che unisce radici storiche e prospettive educative in un contesto europeo ancora privo di esperienze simili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..