l'editoriale
Cerca
Mufant
20 Settembre 2025 - 16:11
Can Yaman è il nuovo Sandokan
Chi conosce la storia di Emilio Salgari sa benissimo quanto abbia passato la vita sognando di viaggiare fra mondi lontani immerso in foreste tropicali. Non lo poté fare a causa della sua situazione debitoria che negli anni non fece che peggiorare.
Sarà per questo che quei mondi riuscì a raccontarli così bene attraverso le pagine dei suoi romanzi d’avventura che hanno fatto di lui lo scrittore di maggiore successo in questo genere, consacrandolo attraverso le vicende del suo “Sandokan”.
In occasione del debutto in tv (il 1° dicembre su Raiuno) del remake del telefilm con Kabir Bedi del 1976, interpretato da Can Yaman, si inaugura domenica alle 16 presso il Mufant, Museo del Fantastico e della Fantascienza di piazza Riccardo Valla, la mostra dal titolo “Sandokan. Il ritorno della tigre”.
Un’inaugurazione nell’inaugurazione poiché l’esposizione, curata da Silvia Casolari e Davide Monopoli, sarà la prima allestita all’interno del Rooftop, la nuova area che raddoppia i piani e gli spazi a disposizione del Museo.
Un evento in grande, dedicato allo scrittore nato a Verona nel 1962 e scomparso a Torino nel 1911, città che lo accolse e fece la sua fortuna di scrittore. Dopo avere vissuto a Ivrea, Courgné, Alpette, grazie a un contratto con l’editore Speirani, nel 1900 Salgari prese definitivamente casa in corso Casale.
La mostra è dedicata al notissimo ciclo di undici romanzi in cui lo scrittore racconta le incredibili avventure di pirati, lord, principesse e spietati tagliatori di teste, ambientate fra l’India e la Malesia.
A partire dal memorabile successo televisivo di “Sandokan” il percorso perlustra gli adattamenti crossmediali che ebbe il ciclo indo-malese fin dalle sue origini: un infinito e rocambolesco alternarsi di rappresentazioni e trasposizioni che, a partire dalle opere letterarie scritte da Salgari fra tardo Ottocento e primi del Novecento, ha invaso il cinema, il fumetto, il teatro, l’arte e l’illustrazione e, di nuovo oggi e per la seconda volta, la televisione.
Il percorso di visita è, quindi, diviso in tre sezioni:
Nel corso dei mesi (fino al 26 marzo) di allestimento è prevista una rassegna di giornate salgariane, curata dal coordinatore scientifico del Museo, il professor Paolo Bertetti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..