l'editoriale
Cerca
Maltempo
27 Settembre 2025 - 08:00
La Regione Piemonte ha avviato un importante percorso di digitalizzazione delle procedure di ricognizione dei danni ai privati causati da eventi meteorologici per cui è stato riconosciuto uno stato di emergenza o di calamità. Da oggi le segnalazioni e le domande di contributo per il sostegno alla popolazione dovranno essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma digitale MOON, eliminando moduli cartacei ed e-mail ai Comuni.
La nuova modalità, predisposta dal settore Pronto Intervento regionale, consentirà ai cittadini di compilare direttamente la domanda in autonomia, allegando la documentazione necessaria. I Comuni non dovranno più farsi carico della raccolta e della rendicontazione delle pratiche.
La prima applicazione concreta di questa novità riguarda la ricognizione dei danni causati dagli eventi meteorologici del 15 e 17 aprile 2025, che interessa i Comuni individuati nell'ordinanza commissariale della Regione Piemonte numero 1/A1800A/1154 del 18 agosto 2025. La procedura sarà avviata nei prossimi giorni per i comuni elencati nell'ordinanza pubblicata sul sito regionale.
Accedendo alla piattaforma con una semplice autenticazione tramite SPID o Carta d'identità elettronica, il Responsabile Unico del Procedimento o un altro delegato potrà selezionare il modulo di interesse nella sezione "Opere Pubbliche" e avviare la compilazione per l'inserimento della documentazione che provi la spesa sostenuta.
«L'utilizzo della piattaforma è stato introdotto per semplificare e ottimizzare la gestione delle pratiche di finanziamento, rendendo più efficienti le procedure amministrative grazie all'adozione di modulistica e processi standardizzati», spiegano dalla Regione.
La piattaforma MOON offre diversi vantaggi: una procedura guidata e intuitiva che riduce al minimo le possibilità di errore; l'istanza viene consegnata automaticamente alla scrivania virtuale dell'ufficio competente con ricevuta immediata; tutte le istanze possono essere salvate durante la compilazione per essere completate in un secondo momento.
Il sistema include controlli automatici che evidenziano quali informazioni mancano per completare l'invio e campi predisposti con menù a tendina per semplificare la selezione delle opzioni. Sul portale sono inoltre disponibili una sezione FAQ e le prime informazioni utili per orientare gli utenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..