Cerca

Il progetto

Treni più veloci tra Aosta e Torino: RFI studia il raddoppio della linea

Studio preliminare per potenziamento infrastruttura strategica Valle d'Aosta-Piemonte. Presentazione futura a Enti locali e Ministero Trasporti per finanziamenti

Treni più veloci tra Aosta e Torino: RFI studia il raddoppio della linea

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha avviato la redazione del documento di fattibilità per il raddoppio selettivo della linea ferroviaria Aosta-Ivrea-Torino. L'annuncio è stato dato nel Municipio di Ivrea, durante un incontro istituzionale che ha visto la partecipazione dell'assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Marco Gabusi, del suo omologo valdostano Luigi Bertschy, del sindaco di Ivrea, Matteo Chiantore, e di Michele Rabino, responsabile della Direzione strategie, sostenibilità e pianificazione di RFI.

Il documento preliminare servirà a valutare diverse ipotesi progettuali per migliorare le prestazioni del collegamento ferroviario verso Torino. L'obiettivo è quello di individuare la soluzione tecnica più efficace per potenziare un'infrastruttura strategica che collega la Valle d'Aosta al capoluogo piemontese, passando per il territorio eporediese.

LE PROPOSTE IN VALUTAZIONE
Attualmente sono allo studio tre proposte, che saranno sottoposte a un'analisi dettagliata dei costi e dei benefici. Due delle soluzioni in esame prevedono l'integrazione di Ivrea nel Servizio Ferroviario Metropolitano torinese, un elemento che potrebbe rivoluzionare i collegamenti tra l'eporediese e l'area metropolitana del capoluogo.

Tutte e tre le ipotesi contemplano inoltre l'introduzione di servizi a lunga percorrenza, come Intercity o Frecciarossa, per collegare direttamente Aosta con altre città italiane, migliorando significativamente l'accessibilità della regione autonoma.

RFI prevede di completare la stesura del documento entro un anno. Al termine di questa fase preliminare, il progetto sarà presentato agli Enti locali e al Ministero dei Trasporti per definire le modalità di finanziamento e l'attuazione degli interventi.

L'iniziativa rappresenta un passo importante verso il miglioramento dei collegamenti ferroviari tra Valle d'Aosta e Piemonte, con potenziali ricadute positive sulla mobilità sostenibile e sullo sviluppo economico dei territori interessati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.