Cerca

la novità

Il nuovo Frecciarossa 1000 debutta sui binari: più tecnologico, sostenibile e internazionale

Presentato a Roma il treno ad Alta Velocità di ultima generazione: 46 convogli entro il 2029, investimento da 1,3 miliardi di euro

Il nuovo Frecciarossa 1000 debutta sui binari: più tecnologico, sostenibile e internazionale

Viaggio inaugurale sulla linea ad Alta Velocità Roma-Napoli per il nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia, che entrerà ufficialmente in servizio domenica 28 settembre. Il convoglio, simbolo della nuova generazione di treni ad alta velocità del Gruppo FS, è stato presentato dall’amministratore delegato e direttore generale di FS, Stefano Antonio Donnarumma, e dall’AD e DG di Trenitalia, Gianpiero Strisciuglio.

L’operazione rientra nel Piano Strategico 2025-2029 e prevede un investimento complessivo di oltre 1,3 miliardi di euro: 36 nuovi convogli già ordinati, con opzione per ulteriori dieci, e una media di dieci consegne all’anno fino al 2029. L’obiettivo è rinnovare progressivamente la flotta, aumentando il livello di tecnologia, comfort e sostenibilità ambientale.

Il Frecciarossa 1000 di nuova generazione è stato progettato da Hitachi Rail e realizzato negli stabilimenti italiani di Pistoia e Napoli. Oltre a servire le principali tratte nazionali, è omologato per viaggiare su sette reti ferroviarie europee: Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio. Con una velocità massima di 300 chilometri orari e omologazione fino a 360, il treno è dotato di un sistema di trazione evoluto che ne migliora le prestazioni e l’efficienza.

Decisiva anche la componente green: il nuovo convoglio raggiunge un tasso di riciclabilità del 97,1% (2,7 punti percentuali in più rispetto alla generazione precedente) e un tasso di recupero dei materiali del 98,2% (+2,4). I motori elettrici di ultima generazione garantiscono minori consumi e impatto ambientale ridotto.

All’esterno mantiene il design e la livrea del Frecciarossa già conosciuto dai viaggiatori, mentre all’interno propone ambienti ridisegnati con materiali di alta qualità, soluzioni ergonomiche e sistemi digitali avanzati per migliorare comfort e gestione delle informazioni a bordo. Un restyling nel segno dello stile Made in Italy che guarda al futuro della mobilità veloce, sostenibile e internazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.