l'editoriale
Cerca
Sanità
29 Settembre 2025 - 09:25
Nell’ultimo anno, circa 8.500 pazienti in Italia hanno riacquistato la capacità visiva grazie ai trapianti di cornea, un numero che continua a crescere dal 2020. Questo risultato è stato possibile grazie a 11.105 donazioni di cornee e a una rete di 12 strutture distribuite su tutto il territorio nazionale. Questi centri raccolgono i tessuti oculari donati, ne garantiscono qualità e sicurezza e li smistano ai numerosi centri trapianti presenti in Italia.
Le dodici Banche degli Occhi, riunite nella Società Italiana Banche degli Occhi (SIBO), hanno promosso in occasione della Giornata Nazionale del Sì (27-28 settembre), sostenuta da Aido, la campagna “Perché ogni sì possa ridonare la vista”. L’iniziativa, realizzata con il supporto di AIMO (Associazione Italiana Medici Oculisti) e A.I.CHE. (Associazione Italiana Cheratoconici), e con il patrocinio non oneroso del Centro Nazionale Trapianti, punta a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della donazione di cornee e a far conoscere la capillare rete di professionisti che rende possibile il trapianto.
Francesca Pateri, Presidente della SIBO, sottolinea:
“Le banche degli occhi sono strutture in cui operano medici, biologi e tecnici altamente specializzati che custodiscono i tessuti oculari donati da oltre 11.000 famiglie italiane ogni anno, garantendone la sicurezza e consegnandoli poi ai chirurghi oftalmologi per i trapianti.”
I centri sono presenti in città come Bologna, Cosenza, Fabriano, Genova, L’Aquila, Lucca, Monza, Napoli, Pavia, Roma, Torino e Venezia. La cornea, sottile e trasparente, è fondamentale per la visione e può essere donata mediante un prelievo non invasivo da donatori deceduti. Grazie alla sua peculiarità, il trapianto non richiede un complesso abbinamento tra donatore e ricevente, né terapie immunosoppressive, e presenta basse percentuali di rigetto.
La distribuzione dei tessuti oculari in Italia è garantita dalla rete delle Banche degli Occhi, integrata nel Sistema Sanitario Nazionale e collegata alla rete trapiantologica nazionale. Nel 2024, i trapianti di cornea effettuati sono stati 8.433, secondo i dati del Centro Nazionale Trapianti (CNT). Pateri aggiunge:
“Il lavoro delle banche degli occhi è diventato sempre più sofisticato, con tessuti personalizzati e trattati con tecnologie avanzate, per rispondere alle esigenze specifiche dei chirurghi e dei pazienti.”
Alessandra Balestrazzi, Presidente di AIMO ETS, evidenzia:
“Siamo orgogliosi di contribuire a un’iniziativa di grande valore umano e sociale, che offre una nuova possibilità di vita a persone con gravi patologie corneali. Questo sistema funziona grazie alla generosità dei cittadini.”
Anche Rinaldo Lisario, Presidente dell’Associazione Italiana Cheratoconici, sottolinea l’importanza della donazione:
“Per chi soffre di cheratocono, il trapianto di cornea può rappresentare l’unica opportunità di tornare a vedere. Ogni donazione non è solo un gesto di generosità, ma un atto che restituisce speranza, autonomia e futuro.”
Il messaggio finale è chiaro: la donazione di cornee è un gesto concreto che può cambiare la vita di migliaia di persone, restituendo loro la vista e la possibilità di vivere pienamente.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..