Cerca

L'evento

Cuneo, dal 9 al 12 ottobre torna il Festival dei Luoghi Comuni

La settima edizione dell'evento approfondisce il tema delle narrazioni collettive con interventi su storia antica, scienza e attualità. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con prenotazione obbligatoria

Cuneo, dal 9 al 12 ottobre torna il Festival dei Luoghi Comuni

L'Associazione Culturale CUADRI ETS ha svelato il programma della settima edizione del Festival dei Luoghi Comuni, che si terrà a Cuneo da giovedì 9 a domenica 12 ottobre 2025. La kermesse come da tradizione approfondirà il tema scelto per l'edizione, le narrazioni collettive tra complessità e convenienza, con diversi approcci e con l'intervento di differenti personaggi di rilievo.

APPUNTAMENTI PER LE SCUOLE
Il Festival dei Luoghi Comuni prevede come tradizione alcuni appuntamenti dedicati alle scuole. Giovedì 9 ottobre alle 9:30, presso il cinema teatro Monviso, ci sarà l'incontro con le scuole secondarie di secondo grado dal titolo "Ce lo chiede l'Europa", organizzato con gli analisti geopolitici di Limes Fabrizio Maronta e Giacomo Mariotto, in collaborazione con Limes e l'Ufficio Europe Direct Cuneo. L'incontro cercherà di rispondere alla domanda: quali traiettorie determineranno il futuro dell'Europa, sempre più disorientata e indifesa, nel crescente disordine globale tra guerra in Ucraina, Medio Oriente in fiamme, Balcani in tensione e crisi americana?

Giovedì 9 e venerdì 10 ottobre, dalle 8:30 alle 16:00, presso il Rondò dei Talenti, si svolgeranno due appuntamenti dedicati agli studenti con laboratori curati dagli artisti di Topolino. Lo sceneggiatore Alessandro Sisti condurrà laboratori di scrittura creativa a più mani per le scuole secondarie, mentre Simona Capovilla e Blasco Pisapia, disegnatori di Topolino, proporranno a studenti della primaria e della secondaria di primo grado un workshop di disegno collettivo. Entrambi gli appuntamenti sono organizzati in collaborazione con Panini Comics.

IL PROGRAMMA GENERALE
Giovedì 9 ottobre alle 18:00, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, spazio agli adulti con l'incontro divulgativo con Divina Centore, egittologa del Museo Egizio di Torino che con "L'Antico Egitto tra bufale e verità, il racconto che non ti aspetti", proporrà al pubblico un viaggio tra bufale resistenti e verità dimenticate, smontando le narrazioni più comode e spettacolari che hanno spesso trasformato una grande civiltà in un set da film.

Alle 21:00, presso lo Spazio Varco, ci sarà la conferenza spettacolo di Massimo Polidoro, dal titolo "Un senso di meraviglia", una lectio tratta dal libro "La meraviglia del tutto", frutto del confronto di decenni tra Angela e il suo allievo, storico collaboratore e amico Polidoro.

Venerdì 10 ottobre alle 18:00, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, si terrà l'incontro divulgativo "Conversazioni fuori dai luoghi comuni", in collaborazione con Pour Parler, il Festival dei Luoghi Comuni di Rovato. Con un tono ironico e scanzonato, i conduttori di Radio 24 Off Topic, Riccardo Poli e Beppe Salmetti, con l'aiuto della scrittrice Marina Pierri, proveranno a scardinare alcuni luoghi comuni tra stereotipi e a fare a pezzi frasi fatte per capire cosa c'è dentro.

Alle 21:00, sempre presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, si terrà l'incontro divulgativo "Cronache a caldo: raccontare la guerra nell'era dell'istantaneità" con i giornalisti Rai Marina Lalovic e Giammarco Sicuro, che portano la loro esperienza di inviati nei conflitti contemporanei, tra immagini da consegnare in diretta e storie che faticano a trovare spazio.

Sabato 11 ottobre alle 17:00, presso il Salone d'Onore del Comune di Cuneo, si parlerà dei luoghi comuni "A proposito di Piacenza". Katia Tarasconi, sindaca di Piacenza, Cristina Ferrari, direttore della Fondazione Teatri di Piacenza, Gian Luca Rocco, direttore del quotidiano piacentino Libertà, e Roberto Reggi, presidente di Fondazione di Piacenza e Vigevano dialogheranno con la sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero, e ospiti locali sulla complessità di raccontare una città tra chi la vive e chi la osserva dall'esterno.

Alle 18:30, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, Giovanna Frosini, presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e accademica della Crusca, e gli attori dell'Oranona Teatro proporranno un incontro divulgativo con spettacolo, dal titolo "Parlare di donne: nel Decameron, nel Medioevo". La novelletta delle papere di Boccaccio dà occasione di parlare in modo condiviso e dialettico di donne e d'amore, in un'epoca lontana ma un poco anche nostra.

Alle 21:00, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, Federico Petroni e Alessandro Aresu, analisti geopolitici di Limes, proporranno l'incontro dal titolo "Mondi in guerra. Rivoluzione in America, la sfida della Russia, il progetto della Cina". In un viaggio attraverso le nuove linee di faglia della geopolitica contemporanea, si tenterà di capire la transizione dell'ordine mondiale, guidata da Washington, Mosca e Pechino e le conseguenze per l'Europa e per l'Italia.

Domenica 12 ottobre alle 18:00, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, si parlerà di "I bambini raccontano la guerra: storie che non sappiamo ascoltare", evento in collaborazione con Comunità di Sant'Egidio. Evelina Martelli della Comunità di Sant'Egidio e la giornalista Eleonora Camilli, in dialogo con Enrico Collidà, presidente LILT Cuneo, guideranno il pubblico attraverso il racconto inascoltato della guerra fatto dai più piccoli: voci fragili ma potenti, capaci di restituire una visione autentica, non filtrata, spesso scomoda.

Il Festival dei Luoghi Comuni è realizzato con il contributo di Fondazione CRC, Fondazione CRT, Regione Piemonte, Comune di Cuneo e il sostegno di Banco Azzoaglio. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito ma è richiesta la prenotazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.