l'editoriale
Cerca
Sanità
29 Settembre 2025 - 18:00
A Torino nasce un’iniziativa concreta per ridurre le disuguaglianze nell’accesso alle cure: l’Ambulatorio Mobile ProXimo, progetto promosso dall’associazione Camminare Insieme Odv e sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula, punta a raggiungere le comunità più isolate e vulnerabili della città, portando cure essenziali e supporto sociosanitario direttamente nei quartieri più fragili. La raccolta fondi, attiva fino al 31 dicembre 2025 con un obiettivo di 100mila euro, permette a chiunque di contribuire tramite la piattaforma di crowdfunding For Funding, dove viene aggiornato in tempo reale l’ammontare raccolto. La banca partecipa attivamente anche con un contributo di 2 euro per molti prodotti acquistati online dai clienti, rafforzando così il sostegno al progetto.
A Torino, nonostante la sanità pubblica sia tra le migliori del Paese, migliaia di persone non hanno accesso ai percorsi di prevenzione, diagnosi e cura e spesso non riescono nemmeno a usufruire dei servizi più basilari. In alcune aree, oltre il 30% delle persone non ha un medico di base. Ambulatorio Mobile ProXimo è quindi pensato per portare la cura direttamente là dove il bisogno è più urgente, dalle strade ai dormitori, fino alle comunità mamma-bambino. Il mezzo sarà attrezzato e riconoscibile, pronto a raggiungere persone senza fissa dimora, famiglie in difficoltà e donne in gravidanza. Grazie a strumenti come defibrillatori, apparecchi per misurare la pressione, kit per test rapidi e ECG portatili, e con il supporto della telemedicina, sarà possibile effettuare diagnosi tempestive e monitoraggi a distanza, riducendo i tempi di intervento e facilitando l’accesso a visite specialistiche. Le équipe multidisciplinari, formate da medici volontari, operatori sanitari, mediatori culturali ed educatori, garantiranno una presenza costante e rispettosa nei contesti più complessi.
I fondi raccolti permetteranno di estendere la portata delle attività sanitarie nelle aree meno servite della città, migliorando la qualità della vita delle persone più vulnerabili. Le stime prevedono di raggiungere circa 100 persone senza fissa dimora, 300 ospiti di dormitori a bassa soglia, 50 persone con visite domiciliari e 30 nuclei familiari nelle comunità mamma-bambino. In particolare, sarà offerto un supporto dedicato alle donne in gravidanza, facilitando l’accesso ai consultori Asl e ai servizi sociosanitari territoriali.
Secondo Sergio Chiamparino, presidente di Camminare Insieme Odv, “l’Ambulatorio Mobile ProXimo non è soltanto un mezzo attrezzato, ma un modello innovativo di prossimità sanitaria che, grazie alla collaborazione tra istituzioni, privato sociale e cittadini, garantisce diagnosi precoci, continuità di cura e supporto a chi oggi non riesce ad accedere al Servizio Sanitario Nazionale. Portare un ambulatorio direttamente nelle strade e nei quartieri significa dire a queste persone che non sono sole e che la loro vita conta”.
Stefano Cappellari, direttore regionale Piemonte Nord, Valle d’Aosta e Sardegna di Intesa Sanpaolo, sottolinea che “con il progetto Formula confermiamo il nostro impegno per ridurre le disuguaglianze e rafforzare il legame tra persone e comunità. In Piemonte abbiamo già sostenuto circa 20 iniziative con donazioni per oltre 2 milioni di euro a favore di giovani, famiglie e anziani, favorendo una crescita sociale inclusiva”.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..