Cerca

EVENTI & SALUTE

"Diagnosi e cure in rete": a Settimo Torinese il convegno che unisce ospedale e territorio

Dal sospetto di polmonite alle diagnosi intestinali: percorsi più veloci e meno passaggi al pronto soccorso

"Diagnosi e cure in rete": a Settimo Torinese il convegno che unisce ospedale e territorio

Un’occasione di confronto tra professionisti della sanità e istituzioni locali per discutere di come rendere più efficiente il legame tra ospedale e territorio. È questo lo spirito del convegno «Diagnosi e cure in rete – Quando l’ospedale e il territorio si integrano», in programma sabato 4 ottobre, dalle 8.15 alle 14.30, presso la sala consiliare «Giovanni Ossola» di Settimo Torinese.

L’incontro, che vedrà come responsabili scientifici i medici Francesca Bisanti e Paolo Bodoni, sarà aperto dai saluti di Luigi Vercellino (Direttore Generale AslTo4), di Elena Piastra (sindaco di Settimo Torinese) e dei rappresentanti della Regione.

Seguiranno gli interventi di numerosi specialisti: Sara Marchisio (Direttore sanitario AslTo4), Antonino Ruggeri, Edda Battaglia, Antonio Barillà, Antonio Alfano, Piergiorgio Bertucci, Filomena Petrozzino, Carlo Bono, Mauro Trioni e Costanza Perotti, oltre agli stessi Bisanti e Bodoni.

Uno dei temi centrali sarà quello delle infezioni delle basse vie respiratorie, tra le principali cause di consulto in ambulatorio. L’AslTo4 ha avviato un percorso diagnostico-terapeutico mirato alla cura domiciliare dei pazienti con diagnosi clinico-radiologica e laboratoristica di polmonite.

Nei distretti di Chivasso e Settimo partirà a breve una sperimentazione che punta a ridurre gli accessi impropri al Pronto Soccorso: il paziente, dopo la visita dal medico di famiglia, potrà accedere direttamente a una radiografia del torace, entrando così in un percorso più rapido ed efficace.

Il convegno sarà anche l’occasione per approfondire il tema delle neoformazioni intestinali. Attraverso l’integrazione tra radiologia ed endoscopia digestiva, verranno illustrati i passi che consentono di arrivare a una diagnosi più tempestiva, con un uso appropriato delle risorse disponibili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.