l'editoriale
Cerca
Sostenibilità
30 Settembre 2025 - 15:10
Cheese è sempre più green. La quindicesima edizione dell'evento internazionale organizzato da comune di Bra e Slow Food, svoltasi dal 19 al 22 settembre scorso, ha raggiunto risultati record non solo in termini di pubblico e di entusiasmo, ma anche per quanto riguarda i dati relativi alla raccolta differenziata.
Ben il 92,27% delle 86,4 tonnellate di rifiuti prodotte dal pubblico, dagli esercizi commerciali e dai 500 espositori nel corso dei quattro giorni di manifestazione potrà essere riciclato e recuperato.
I NUMERI DELLA DIFFERENZIATA
Il risultato è stato raggiunto grazie alla differenziazione di oltre 18 tonnellate di carta, quasi 7 di plastica, oltre 4 di vetro e ben 50 di organico, che rappresenta il 57,66% del totale. A questi si aggiungono 140 chilogrammi di alluminio e lattine e 280 litri di olio vegetale. Un grande risultato, che migliora i già eccezionali dati del 2023 quando la differenziata aveva raggiunto il 92,16%.
Il dato conferma il trend, in progressiva discesa nel corso delle varie edizioni, di riduzione della percentuale di rifiuti solidi urbani indifferenziabili, che nel 2025 rappresentano solo il 7,73% della raccolta generale.
A contribuire a questi risultati hanno inciso l'attenzione e la puntualità con cui sono stati svolti i servizi di pulizia e la raccolta dei rifiuti, in un'ottima sinergia con i "Presidi del rifiuto", progetto gestito dalla città di Bra con la preziosa collaborazione di numerose associazioni di volontariato e del mondo sportivo.
Durante i quattro giorni di Cheese, nelle 31 isole ecologiche distribuite capillarmente in tutta l'area, i referenti di associazioni del territorio, opportunamente formati per l'occasione, hanno assistito e indirizzato centinaia di migliaia di visitatori al corretto smaltimento, diventando ambasciatori locali di atteggiamenti consapevoli volti alla valorizzazione del rifiuto e al riciclo.
In particolare, hanno fornito il proprio supporto al progetto l'associazione Noi come Te, ASD Centro Judo Bra, C.A.I. Bra, ASD GS Monviso 1979, associazione San Giovanni Battista, associazione Al Wahda l'Unita', associazione Granello di Senape, associazione Piedi X terra, Basket Team 71 e l'associazione Caritas Ali Spiegate, coordinati dal personale del comune di Bra.
IL RUOLO DI STR
Ad occuparsi della raccolta dei rifiuti e ad assicurare la pulizia, l'igiene urbana e il controllo di tutti i servizi è stata STR (Società trattamento rifiuti), che oggi è responsabile anche della raccolta domiciliare, in subentro alla precedente ditta SEA, fallita nei mesi scorsi. Oltre alla gestione degli ecocentri di corso Monviso e di Pollenzo, l'ecosportello, il centro del riuso, lo spazzamento di vie e piazze e di alcune raccolte in città quali vetro, verde, abiti e ingombranti, STR ha gestito l'intero sistema di raccolta durante l'evento.
Una positiva tenuta a battesimo della nuova configurazione dei servizi cittadini, nell'ambito di un evento di rilevanza internazionale che, in quattro giorni, ha portato in città centinaia di migliaia di persone.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..