Cerca

Festività

Festa dei nonni: ecco le origini dagli Stati Uniti all’Italia

Il 2 ottobre si ricorda il ruolo dei nonni, protettori e custodi delle nuove generazioni

La festa dei nonni: ecco le sue origini dagli Stati Uniti all’Italia

Foto di repertorio

La festa dei nonni ha origini negli Stati Uniti, dove fu istituita nel 1978 dal presidente Jimmy Carter su proposta di Marian McQuade. L’obiettivo era promuovere rispetto e riconoscenza verso gli anziani, invitando i più giovani a imparare dalla loro esperienza.

In Italia la ricorrenza è stata introdotta ufficialmente nel 2005 con la legge n. 159 del 31 luglio. La data scelta, il 2 ottobre, coincide con la festa degli Angeli Custodi, richiamando il ruolo dei nonni come figure di protezione e amore all’interno della famiglia.

La giornata intende valorizzare la saggezza, il sostegno e l’affetto che i nonni rappresentano. Considerati un pilastro fondamentale, non solo offrono aiuto pratico nella vita quotidiana, ma custodiscono e tramandano tradizioni e valori, rafforzando il legame tra le generazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.