Cerca

Mezzi sostenibili

La polizia locale inaugura le prime tre motociclette elettriche

I nuovi mezzi, acquistati con fondi regionali, entrano in servizio per eventi e pattugliamenti

La polizia locale inaugura le prime tre motociclette elettriche

Le moto elettriche consegnate alla polizia locale

Per la prima volta le motociclette elettriche entrano a far parte del parco mezzi della polizia locale di Torino. Sono tre i nuovi veicoli in dotazione al Corpo, consegnati oggi pomeriggio davanti agli uffici dell’assessorato alla Sicurezza in piazza San Giovanni, alla presenza dell’assessore alla polizia locale Marco Porcedda, dell’assessora alla Transizione Ecologica e Innovazione Chiara Foglietta e del comandante della polizia locale Roberto Mangiardi. L’acquisto è stato realizzato tramite la Prefettura, che ha agito come centrale di committenza, grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione Piemonte nell’ambito del “Patto per la Sicurezza” e sulla base di un capitolato tecnico predisposto dalla Città di Torino.

Le tre nuove moto, a marchio Zero, modello DSR/X, rappresentano una dotazione sperimentale che segna l’avvio di un progressivo rinnovo ecologico della flotta comunale. Equipaggiate con sirena, lampeggianti e dispositivi di segnalazione, offrono prestazioni elevate: 100 cavalli di potenza, 75 kW, una coppia massima di 229 Nm e un’autonomia fino a 288 chilometri in ambito urbano. I tempi di ricarica vanno dalle 2,2 ore per la modalità standard a poco più di un’ora con ricarica rapida a 6 kW. «L’ingresso nel parco mezzi della Polizia locale di tre motociclette elettriche, insieme a ‘Green To Share’, il servizio di sharing riservato ai dipendenti comunali, si inserisce in un più ampio quadro di interventi messi in campo dalla Città per incentivare la mobilità sostenibile e ridurre le emissioni» hanno dichiarato Foglietta e Porcedda. «Le moto saranno utilizzate fin da subito durante i servizi di sicurezza agli eventi e alle manifestazioni cittadine». I veicoli sono stati assegnati al reparto radiomobile, che li testerà nelle diverse condizioni operative: dai pattugliamenti sul territorio al pronto intervento, dalle scorte alle emergenze legate alla viabilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.