Cerca

Il fatto

Vendemmia smart: ecco Frasky, il robot che cambia il lavoro nei vigneti

Un braccio robotico e telecamere di precisione per monitorare i grappoli: la novità che riduce l’esposizione dei lavoratori a sostanze chimiche

Vendemmia smart: ecco Frasky, il robot che cambia il lavoro nei vigneti

Un nuovo alleato tecnologico entra nei campi: si chiama Frasky, il robot sviluppato dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) per rivoluzionare la gestione dei vigneti. Capace di muoversi autonomamente tra le vigne, il robot monitora i grappoli d’uva, li manipola e applica trattamenti selettivi con precisione millimetrica.

Frasky nasce da una collaborazione all’interno del Joint Lab, il laboratorio congiunto tra IIT e Sistema Bergamo che include Consorzio Intellimech, Confindustria Bergamo, Università di Bergamo e Kilometro Rosso Innovation District. L’obiettivo è portare l’agricoltura di precisione direttamente in campo, con benefici tangibili per ambiente e per la sicurezza dei lavoratori.

Il robot è dotato di un braccio robotico con mano articolata, che gli consente di interagire delicatamente con piante e frutti. Una telecamera integrata mappa l’ambiente circostante, rilevando ostacoli e identificando i grappoli d’uva con grande accuratezza. Tutto il sistema è montato su una piattaforma mobile a quattro ruote motrici, progettata per muoversi agilmente tra i filari.

Frasky può anche applicare trattamenti mirati grazie a un ugello posizionato sulla mano robotica, riducendo sprechi e dispersione di sostanze chimiche. Un software dedicato con interfaccia intuitiva permette agli operatori di controllare il robot in tempo reale e di monitorare l’avanzamento delle operazioni.

I vantaggi sono molteplici: monitoraggio digitale accurato delle coltivazioni, supporto nelle attività più ripetitive, maggiore precisione nella distribuzione dei trattamenti e riduzione dell’esposizione dei lavoratori a prodotti potenzialmente nocivi.

Con Frasky, l’innovazione tecnologica si mette al servizio della viticoltura, con effetti positivi su qualità del lavoro, sicurezza e sostenibilità ambientale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.