l'editoriale
Cerca
Agricoltura
05 Ottobre 2025 - 09:00
Nocciole, immagine di repertorio
La situazione dei corilicoltori piemontesi è sempre più preoccupante. “Non possiamo che ribadire l’urgenza di un intervento tempestivo a tutela di un comparto strategico per l’agricoltura piemontese e nazionale, affinché i corilicoltori possano affrontare con maggiore resilienza le difficoltà generate da fenomeni climatici sempre più estremi e imprevedibili”, ha dichiarato Alessandro Bottallo, segretario della zona di Alba di Confagricoltura Cuneo.
In Piemonte sono coltivati a nocciolo 28.000 ettari, di cui 17.000 solo nella provincia di Cuneo. Quest’anno, però, la produzione è stata fortemente penalizzata dalla cascola, la caduta anticipata dei frutti, che secondo i dati Agrion ha raggiunto il 49% a livello regionale.
“Tra le cause di questo fenomeno, gli studi della Fondazione indicano gli attacchi delle cimici, l’anomalo andamento climatico, caratterizzato da forti stress idrici e termici, e la mancanza di sostanza organica nel terreno”, ha spiegato Aldo Gavuzzo, presidente della sezione Frutta in guscio di Confagricoltura Cuneo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..