l'editoriale
Cerca
corilicoltura
30 Agosto 2025 - 11:40
Immagine di repertorio
È iniziata la raccolta delle nocciole, ma le prospettive per il settore restano complesse. Nonostante l’aumento delle superfici coltivate, la produzione 2025 si conferma sotto la media. Già in primavera la cascola precoce ha ridotto sensibilmente i volumi e, durante l’estate, si sono aggiunte diverse problematiche fitosanitarie.
Tra le più diffuse si segnalano le infestazioni di cimici e la comparsa di batteriosi da Xantomonas arboricola pv. corylina, oltre a casi di gleosporiosi legati all’eccessiva piovosità di maggio. Sono inoltre ricomparse malattie come il mal dello stacco (Anthostoma decipiens) e gli attacchi dell’agrilo, favoriti negli ultimi anni dalle condizioni di siccità. Limitata, invece, la presenza del cosiddetto brownstain disorder, che provoca imbrunimenti e essudazioni sui frutti.
Prosegue la diffusione della Popillia japonica, ormai presente in buona parte del Piemonte e fonte di crescenti segnalazioni da parte dei produttori. In questo contesto, alcune varietà come la Tonda di Giffoni, la Tonda Gentile Romana e il Nocchione mostrano una maggiore capacità di resistenza, mentre la Tonda Gentile delle Langhe – considerata una delle eccellenze italiane – continua a soffrire in modo marcato gli effetti dei cambiamenti climatici.
Il settore guarda con interesse ai programmi di miglioramento genetico, che potrebbero offrire soluzioni nel medio-lungo periodo, anche se tempi e risultati restano incerti. Sul fronte economico, la riduzione della produzione in Italia si accompagna a una crisi analoga in Turchia, principale esportatore mondiale: ciò dovrebbe tradursi in prezzi più elevati. Tuttavia, la scarsa disponibilità di prodotto locale limita i benefici per i coltivatori italiani.
Un dato rilevante riguarda infine la competizione internazionale: nel 2025, per la prima volta, il Cile supererà l’Italia nella classifica dei produttori di nocciole, segnando un cambiamento negli equilibri del mercato globale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..