l'editoriale
Cerca
i dati
05 Ottobre 2025 - 13:25
A trainare la crescita è il Mezzogiorno, con un incremento medio del 18%. In testa la Puglia con 9 milioni di ettolitri
La vendemmia 2025 si preannuncia positiva per il vino italiano: secondo le stime di Assoenologi, Unione Italiana Vini e Ismea, la produzione nazionale raggiungerà 47,4 milioni di ettolitri, in crescita dell’8% rispetto al 2024. Il risultato si avvicina alla media degli ultimi cinque anni e conferma una stagione più equilibrata rispetto alle precedenti, nonostante gli eventi climatici estremi che hanno colpito alcune aree, come le grandinate in Langa e Roero del 24 settembre.
A influenzare la vendemmia è stato un andamento meteorologico altalenante: giugno molto caldo, luglio più mite e agosto di nuovo torrido, con effetti sulle uve in maturazione. I viticoltori hanno risposto con una gestione agronomica attenta, che ha garantito buoni livelli di sanità, maturità fenolica e potenziale aromatico. Il risultato? Vini longevi e fruttati al Nord, eleganti e armonici al Centro, intensi e strutturati al Sud.
A trainare la crescita è il Mezzogiorno, con un incremento medio del 18%. In testa la Puglia con 9 milioni di ettolitri (+17%), seguita da Abruzzo e Molise (+25%), Sicilia (+20%), Campania (+13%), Calabria (+15%) e Basilicata (+40%), mentre la Sardegna resta stabile a 400mila ettolitri.
Anche il Nord Italia segna un lieve aumento, grazie a un luglio meno caldo che ha favorito la maturazione. Crescono Lombardia (+15%), Piemonte (+5%) e Valle d’Aosta (+8%), mentre la Liguria resta invariata. Nel Nord-Est, il Friuli Venezia Giulia avanza del 10%, il Trentino-Alto Adige del 9%, il Veneto del 2% con quasi 12 milioni di ettolitri, mentre l’Emilia-Romagna mantiene oltre 7 milioni di ettolitri complessivi. Unica area in calo è il Centro Italia (-3%), dove il forte ridimensionamento della Toscana (-13%) bilancia le crescite di Marche (+18%), Umbria e Lazio (+5%).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..