Cerca

SOLIDARITA'

Pedalando "per la vita". La ricerca che non si ferma mai: 304 tappe e 70mila euro per la fibrosi cistica

Tra i progetti FCC Ricerca, la Charity Bike dalla Liguria al Piemonte e molto di più

Pedalando "per la vita". La ricerca che non si ferma mai: 304 tappe e 70mila euro per la fibrosi cistica

La lotta contro la fibrosi cistica è una sfida che unisce cuore, scienza e solidarietà, e la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca) ne è testimone concreta. Grazie all’impegno appassionato di oltre 5mila volontari e alla determinazione di campioni dello sport, la ricerca continua a fare passi avanti importanti, con un unico, grande obiettivo: una cura per tutti.

La ricerca

Negli ultimi mesi, la Delegazione FFC non solo ha raccolto fondi essenziali per sostenere progetti innovativi, ma ha scelto anche un principio di trasparenza raro e prezioso: condividere con i donatori e sostenitori i risultati ottenuti. Un gesto di riconoscenza verso chi, con generosità, ha “adottato” questi progetti di ricerca. Tra questi, spiccano il Progetto MindKids-CF, dedicato a sviluppare strumenti per monitorare ansia, depressione e disturbi comportamentali nei bambini affetti da fibrosi cistica, e l'analisi di PKD1, che punta a potenziare l’efficacia dei farmaci modulatori della mutazione CFTR, contribuendo a una cura sempre più mirata ed efficace.

La Charity Bike Tour

Ma la ricerca non cammina da sola: a darle forza e visibilità c’è anche la Charity Bike Tour, una pedalata solidale che dall’1 al 4 ottobre 2025 ha attraversato Liguria e Piemonte, da Genova a Torino, portando sulle strade il messaggio di speranza e necessità di una cura definitiva. Accanto a Matteo Marzotto, presidente di FFC Ricerca, pedalano campioni leggendari come Gianni Bugno, Francesco Moser e Gilberto Simoni, insieme a volti storici del Charity Bike Tour e a persone che vivono con la fibrosi cistica, come Edoardo Hensemberger, testimonial e protagonista di questa battaglia.

Questa iniziativa non è solo uno sforzo sportivo, ma un inno di solidarietà, un modo concreto per mantenere alta l’attenzione su una malattia genetica che tocca circa 6mila persone in Italia, 48mila in Europa e 160mila nel mondo, ancora senza una cura risolutiva definitiva. Attraverso tappe ricche di eventi e incontri con volontari e sostenitori, il tour vuole far sentire a ogni persona affetta dalla fibrosi cistica che non è sola. 

Il futuro

Dietro ogni pedalata e ogni donazione c’è il lavoro appassionato di oltre 1.000 ricercatori, volto a trasformare speranze in conquiste scientifiche. FFC Ricerca, con i suoi 42 milioni di euro investiti in oltre 500 progetti dal 2002, continua a essere un faro di speranza, mostrando che la ricerca fatta con trasparenza, rigore e cuore può davvero fare la differenza.

Sostenere la fibrosi cistica significa alimentare quella fiamma di speranza che illumina il cammino verso un futuro senza paura. Ognuno di noi può essere parte di questa squadra: perché la vera cura inizia dal cuore, dalla solidarietà e dal coraggio di "pedalare insieme" verso un domani migliore. Per scoprire i progetti attivi della Fondazione e sostenerli con una donazione, visita il sito: https://www.fibrosicisticaricerca.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.