Cerca

scioperi

Sciopero del trasporto aereo il 13 ottobre: ecco cosa succederà

Fasce protette, aeroporti coinvolti, e come ottenere un rimborso in caso di cancellazione

Sciopero del trasporto aereo il 13 ottobre: ecco cosa succederà

Foto d'archivio

Lunedì 13 ottobre 2025, il settore del trasporto aereo italiano sarà nuovamente coinvolto in uno sciopero proclamato dal sindacato Fast-Confsal. L'astensione dal lavoro, che avrà carattere nazionale, avrà luogo dalle 12:00 alle 16:00 e potrebbe causare cancellazioni e ritardi per migliaia di viaggiatori. Questo sciopero arriva dopo quello del 26 settembre, che aveva già creato disagi al traffico aereo nazionale.

Aeroporti coinvolti
Oltre agli aeroporti di di Fiumicino e Ciampino a Roma, la protesta del 13 ottobre potrebbe avere ripercussioni su volo Wizz Air, Volotea, e anche su Milano Malpensa e Linate. Anche l’aeroporto di Cagliari potrebbe essere coinvolto, in quanto il personale di Sogaersecurity aveva aderito alle proteste precedenti.

Consigli per i passeggeri
Chi ha prenotato un volo il 13 ottobre è invitato a:

  • Verificare lo stato del volo sui siti ufficiali delle compagnie e degli aeroporti per conoscere cancellazioni o modifiche.

  • Pianificare alternative: scegliere voli nelle fasce orarie protette o valutare il cambiamento di volo.

  • Prepararsi a ritardi: anche se il volo non viene cancellato, potrebbero esserci rallentamenti alle operazioni di terra. In caso di attesa, si può usufruire dei servizi Fast Track tramite un QR Code gratuito disponibile in app.

Rimborsi e compensazioni per cancellazioni o ritardi
Nel caso di cancellazione del volo o ritardo superiore alle 3 ore (salvo cause eccezionali), i passeggeri hanno diritto al rimborso del biglietto e, in alcuni casi, a una compensazione economica tra 250 e 600 euro, in base alla lunghezza della tratta e alle circostanze.

Per ottenere il rimborso, bisogna rivolgersi alla compagnia aerea attraverso i canali ufficiali. Se non si riceve risposta entro sei settimane, o se il rimborso viene negato senza giustificazione, si può presentare un reclamo all’ENAC o chiedere supporto a associazioni di consumatori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.